Sono l'insegnante giusta per te se stare sedut* a una scrivania per qualche ora al giorno non ti basta, se hai voglia di imparare passeggiando, guardando film o ascoltando canzoni. Se quando senti le parole "metodo" e "disciplina" ti viene voglia di scappare e se per ogni risposta che trovi ti viene in mente un'altra domanda.
Sono una persona che negli anni ha collezionato esperienze tra le più d...
Sono l'insegnante giusta per te se stare sedut* a una scrivania per qualche ora al giorno non ti basta, se hai voglia di imparare passeggiando, guardando film o ascoltando canzoni. Se quando senti le parole "metodo" e "disciplina" ti viene voglia di scappare e se per ogni risposta che trovi ti viene in mente un'altra domanda.
Sono una persona che negli anni ha collezionato esperienze tra le più disparate, sono curiosa e dinamica, mi piace lo scambio, penso che le relazioni (di qualsiasi tipo, ma soprattutto quelle nell'ambito educativo e dell'istruzione) funzionino solo se chi insegna è in grado di ascoltare davvero chi è lì per imparare. Dal mio punto di vista, per insegnare bene bisogna ricordarsi sempre di essere stat* studenti, entrare in contatto con chi si ha di fronte ed essere in grado di rispondere alla domanda "a cosa serve nella vita questo insegnamento?".
Non credo nell'esistenza di un metodo di studio che funzioni per tutt*: ogni persona vive l'apprendimento in modo soggettivo e trovo che pretendere che ci si uniformi a delle azioni meccaniche possa essere controproducente e dannoso.
Questo è il presupposto da cui parto per sostenere le persone con cui mi relaziono.
L'arte, per me, è una chiave di lettura in più della realtà, della storia e dell'attualità. Allo stesso modo è difficile comprendere il mondo senza la storia, la letteratura e la filosofia: per questo metto a disposizione la mia passione e la mia conoscenza anche in questi ambiti per fornire strumenti critici e stimoli creativi e non una trasmissione sterile di conoscenze.
Per saperne di più
Vedi meno