Mi sono laureata dal pianoforte nel 2020 presso il Conservatorio L.Cherubini. Tranne l'esperienza concertistica ho esperienza d'insegnamento di 11 anni.
Negli anni scorsi ho proseguito i corsi di 24 CFA per insegnamento e sto seguendo ora i corsi di Tutor Accademico per gli studenti con DSA. Ho avuto anche esperienza di lavorare con i studenti con autismo.
Secondo la mia esperienza d'insegnamen...
Mi sono laureata dal pianoforte nel 2020 presso il Conservatorio L.Cherubini. Tranne l'esperienza concertistica ho esperienza d'insegnamento di 11 anni.
Negli anni scorsi ho proseguito i corsi di 24 CFA per insegnamento e sto seguendo ora i corsi di Tutor Accademico per gli studenti con DSA. Ho avuto anche esperienza di lavorare con i studenti con autismo.
Secondo la mia esperienza d'insegnamento, non puo esistere una sola metodologia che si puo utilizzare durante le lezioni di ogni studente, ma la metodologia deve essere formata secondo le caratteristiche di ogni alunno, quella si forma nelle prime lezioni, poi si segue la strada migliore formata dallo studente e da parte d'insegnante.
Per me sono importanti le aspettative degli studenti dalle lezioni di pianoforte. Lo scopo non deve essere soltanto suonare certi pezzi scelti dall'insegnante, il repertorio deve essere scelto anche secondo i gusti dello studente, cosi che si crea un ambiente piu piacevole sia per l'alunno che per insegnante.
Invece per i bambini fra i contenuti delle lezioni ci sono; il gioco, canto, imitazione, solfeggio (e ogni altra cosa che ha bisogno il bambino e/o che rende le lezioni piu divertente).
Per saperne di più
Vedi meno