Sono laureato in Filosofia col massimo dei voti e sono in procinto di conseguire il titolo di laurea magistrale. Studio da diverso tempo, ormai, e mi sono reso conto che c'è ancora tanto da scoprire e imparare e soprattutto da condividere con gli altri. Il mio intento è, prima di tutto, quello di assistere gli studenti fornendo loro spiegazioni, chiarificazioni e approfondimenti a seconda delle l...
Sono laureato in Filosofia col massimo dei voti e sono in procinto di conseguire il titolo di laurea magistrale. Studio da diverso tempo, ormai, e mi sono reso conto che c'è ancora tanto da scoprire e imparare e soprattutto da condividere con gli altri. Il mio intento è, prima di tutto, quello di assistere gli studenti fornendo loro spiegazioni, chiarificazioni e approfondimenti a seconda delle loro esigenze, quali che siano incomprensioni, difficoltà o anche curiosità.
Tuttavia il mio vero obiettivo è di andare oltre ciò, cercando di stimolare l'interesse e la passione nei confronti delle tematiche filosofiche, artistiche, sociali, politiche, in generale culturali della storia del pensiero. Sebbene la filosofia sia spesso ritenuta una disciplina teorica, sono incline a considerarla come un che di pratico, in quanto fondata sul dialogo e dibattito concreto tra persone. Ragion per cui è mio principale interesse quello di promuovere, tra gli studenti e con gli studenti, confronti, riflessioni critiche e scambi intellettuali su questioni e argomenti scelti di volta in volta insieme ai ragazzi. Non è mia intenzione portare avanti un insegnamento di tipo scolastico, "didattico", cioè che si limita al mero studio meccanico del manuale da liceo: ciò che ricerco è, invece, una pratica di insegnamento che richiami lo studente alla responsabilità nei confronti del sapere e che, dunque, lo stimoli e lo invogli a "produrre" riflessioni orali e/o scritte di suo interesse.
Per questo motivo, sono favorevole a suggerire -o ad accogliere, su proposta degli studenti- argomenti che spazino anche in altri ambiti (storico, letterario, artistico etc..) con un colpo d'occhio, magari, ai possibili collegamenti con altre discipline (umanistiche e scientifiche).
Per saperne di più
Vedi meno