Il mio metodo di insegnamento della Storia dell'arte parte dal centro ovvero il cuore della creazione. L'arte è un viaggio e la sua storia è un percorso avvincente di comprensione e contemplazione. Il mio metodo non è statico, non è unico, non è noioso. È creato in modo personale seguendo la personalità dello studente, la sua preparazione e la sua attenzione. L'arte ci circonda, esige attenzione,...
Il mio metodo di insegnamento della Storia dell'arte parte dal centro ovvero il cuore della creazione. L'arte è un viaggio e la sua storia è un percorso avvincente di comprensione e contemplazione. Il mio metodo non è statico, non è unico, non è noioso. È creato in modo personale seguendo la personalità dello studente, la sua preparazione e la sua attenzione. L'arte ci circonda, esige attenzione, osservazione, passione ed anche critica. Io cerco di stimolare tutto questo nello studente. Cerco di estrapolare le sensazioni, i punti di vista, i giudizi e di renderlo partecipe dell'opera, della vita degli artisti e di tutto ciò che circonda questo mondo meraviglioso, sul quale, i nostri occhi, si posano consapevolmente o inconsapevolmente ogni giorno. Si parte dalla base, il libro di testo, ma poi si approfondisce, si cercano curiosità che possano appassionare lo studente perché così è più facile legare gli eventi e ricordare meglio. Una conversazione sull'arte è ciò che alla fine si dovrebbe creare. Ciò che si deve trasmettere, perché insegnare è trasmettere ciò che sai con la consapevolezza di averlo fatto nel modo più naturale possibile.
Per saperne di più
Vedi meno