Corsi di fotografia pratica. Trovo che la teoria sia una parte importante ma che si può apprendere in modo personale. Ciò che serve è il confronto e la critica costruttiva per poter crescere e interpretare in modo corretto ciò che vogliamo comunicare. Sono specializzato nella comunicazione in bianco e nero, per anni ho cercato e alla fine trovato il mio linguaggio corretto, riuscendo ad applicare...
Corsi di fotografia pratica. Trovo che la teoria sia una parte importante ma che si può apprendere in modo personale. Ciò che serve è il confronto e la critica costruttiva per poter crescere e interpretare in modo corretto ciò che vogliamo comunicare. Sono specializzato nella comunicazione in bianco e nero, per anni ho cercato e alla fine trovato il mio linguaggio corretto, riuscendo ad applicare la fotografia in bianco e nero praticamente in ogni campo. Ovviamente, prima di tutto, ci deve essere il contenuto, il messaggio. A seguire bisogna trovare la corretta composizione che "parli" di ciò che vogliamo comunicare. La resa finale è pura estetica, elemento necessario ma non primario all'interno di una fotografia. La mia idea di insegnamento è basata sulla semplicità e sullo svincolarsi dal mezzo, passando da ideologia a idea. Non è il mezzo che fa la foto ma il nostro modo di vedere ciò che si presenta ai nostri occhi. Prima di premere il pulsante di scatto dobbiamo avere bene in mente ciò che vogliamo, come sarà l'inquadratura e come sarà il risultato finale. Che sia digitale o analogica, la fotografia parte, deve partire, sempre dagli stessi presupposti. Non si fotografa pensando che quando la vedremo a monitor, con photoshop poi la sistemiamo. Bisogna partire dall'avere la quasi certezza di avere lo scatto buono che poi andrà mgliorato al computer (o in camera oscura, se analogico).
Ecco, questa è la mia idea. Scardinare i preconcetti, destrutturarli e ricomportli nelle corrette quantità e posizioni in modo da poter rendere fluido il gesto fotografico e sempre meno tedioso nella post produzione.
Bisogna ricostruire il percorso fotografico che, per necessità, ripercorre anche la storia della fotografia per avere delle basi di partenza solide sull'evoluzione della "lingua" in modo da poter sviluppar ein seguito un proprio personale linguaggio.
Per saperne di più
Vedi meno