Ciao a tutti!
Ci tengo a prendermi qualche riga per presentarmi.
Mi chiamo Gianmarco, ho 27 anni e mi occupo di Software Engineering. Le materie che ho intenzione di trattare sono Matematica, Fisica e Informatica.
Fin dai tempi del liceo ho sempre amato le "ripetizioni", anche se non mi piace chiamarle così, lo trovo un termine un po' rigido e autoritario.
Questo perché non si tratta affatto...
Ciao a tutti!
Ci tengo a prendermi qualche riga per presentarmi.
Mi chiamo Gianmarco, ho 27 anni e mi occupo di Software Engineering. Le materie che ho intenzione di trattare sono Matematica, Fisica e Informatica.
Fin dai tempi del liceo ho sempre amato le "ripetizioni", anche se non mi piace chiamarle così, lo trovo un termine un po' rigido e autoritario.
Questo perché non si tratta affatto di un freddo e severo trasferimento di conoscenza.
Si tratta di ascoltare, di ingegnarsi, di lavorare in coppia, di instaurare un rapporto per trovare insieme la chiave che sblocchi uno studente o una studentessa, che sta attraversando un momento importante della sua vita, in cui ha solo bisogno di sciogliere alcuni nodi che lo/la bloccano.
"Fare ripetizioni" non è altro che un modo per provare a comprendere concetti guardandoli da un punto di vista diverso da quello che si vede a scuola, e credo che il dialogo (inteso come una conversazione privata, tra due persone) sia sostanzialmente un ottimo modo per far venire a galla dubbi, "domande stupide", blocchi che spesso una persona in difficoltà non riesce ad esternare in una classe più o meno numerosa.
Durante gli anni di liceo ho avuto anche io la necessità di prendere delle ripetizioni, proprio nelle materie che ora vado ad insegnare :) Quello che voglio raccontare, in breve, della mia esperienza è che richiedere un supporto, un dialogo è qualcosa che può rivelarsi estremamente formativo! Attraverso le ripetizioni ho trovato risposte a molte domande che mi bloccavano. Ho imparato a comunicare davvero con le persone, e a "dare ripetizioni" a mia volta.
Nelle mie lezioni cercherò sicuramente di mettere a proprio agio gli studenti, di adattarmi alle loro esigenze, cercando di trovare approcci all' insegnamento più conformi alla singola persona.
L'idea di base non è tanto quella di "passare il compito", ma cercare di fissare un obiettivo da raggiungere, e trovare insieme un metodo di studio e di lavoro che permetta allo studente di svincolarsi dalla necessità delle ripetizioni.
Le lezioni, in generale, saranno sia teoriche che pratiche, trattando io argomenti tipicamente tecnici.
Ad ogni modo, tengo a precisare che adotterò un approccio comunicativo molto semplice ed informale, mi piace l'idea di avere un rapporto leggero con gli studenti, per rendere il tutto quanto più possibile un'esperienza gradevole e allo stesso tempo utile e formativa!
E questo è quanto direi... a presto allora!
Per saperne di più
Vedi meno