Inizieremo con un incontro Zoom (dopo il contatto via email, invierò un invito via email per il primo incontro Zoom: ho un abbonamento senza limiti) per conoscerci, capire le esigenze dello studente, chiarire i suoi obiettivi formativi e il tempo che vuole dedicare alla formazione. Questo primo incontro serve anche a valutare le conoscenze base dello studente per verificarne il livello.
Quindi st...
Inizieremo con un incontro Zoom (dopo il contatto via email, invierò un invito via email per il primo incontro Zoom: ho un abbonamento senza limiti) per conoscerci, capire le esigenze dello studente, chiarire i suoi obiettivi formativi e il tempo che vuole dedicare alla formazione. Questo primo incontro serve anche a valutare le conoscenze base dello studente per verificarne il livello.
Quindi stileremo insieme un programma di lavoro che comprenderà lezioni on-line tramite Zoom e, se il caso, alcuni appuntamenti sul campo.
Nel giro di pochi giorni invierò una proposta formativa ad hoc che lo studente potrà valutare ed eventualmente accettare (via email).
Considero che il rapporto insegnate-studente sia basato sul reciproco rispetto e correttezza. Se lo studente non è soddisfatto di come procede la formazione cercherò di colmare eventuali deficienze e lo studente sarà libero di interrompere le lezioni quando vuole. Se sarà soddisfatto sono disponibile ad ampliare il programma secondo le sue esigenze.
Sui temi delle lezioni fornirò files PdF, links, foto e proporrò esercitazioni specifiche. Le esercitazioni saranno volte a sperimentare le nozioni apprese e a realizzare materiale da valutare insieme.
Eventuale materiale realizzato potrà essere utilizzato per una valutazione, correggere errori, modificare impostazioni.
Solo come esempio, fornisco alcuni temi che potrebbero essere trattati.
Nozioni base.
- la macchina fotografica.
- esposizione, tempi diaframmi e loro effetti.
- digitale/analogico differenze.
- digitale -> preset: sensibilità, bilanciamento, memorizzazione (Raw, Jpg, ...)
B/N analogico.
- panoramica apparecchi disponibili.
- piccolo, medio, grande formato.
- tecniche di ripresa.
- pellicole e loro utilizzo.
- principi del sistema zonale.
- sviluppo del negativo.
- sviluppi variati.
- la camera oscura.
- stampa in CO.
Per saperne di più
Vedi meno