Le lezioni si svolgono ponendo al centro dell’apprendimento lo studente stesso, o i gruppi di studenti: l’interazione viva, interessata e stimolata è centrale per la funzionalità del corso o della singola lezione. Qualora sia una lezione individuale, si articolerà sulle esigenze dello studente e sulle sue finalità, per concordare um metodo efficace e personalizzato che porti a termine gli obietti...
Le lezioni si svolgono ponendo al centro dell’apprendimento lo studente stesso, o i gruppi di studenti: l’interazione viva, interessata e stimolata è centrale per la funzionalità del corso o della singola lezione. Qualora sia una lezione individuale, si articolerà sulle esigenze dello studente e sulle sue finalità, per concordare um metodo efficace e personalizzato che porti a termine gli obiettivi prefissati. Particolare attenzione sarà data alla comunicazione orale, poco allenata durante le lezioni nelle scuole pubbliche, ed all’integrazione della grammatica (esoscheletro della lingua) con la lingua vissuta, in continuo mutamento e cambiamento (il tessuto della lingua).
Ogni lezione verrà integrata con un argomento, lettura o attività di interesse dello studente, inerente agli argomenti e i suoi bisogni.
Le lezioni di Letteratura inglese si adatteranno al programma scolastico, con approfondimenti e confronti atti a suscitare l’interesse per una materia di così grande importanza come la letteratura. Tutte le lezioni sono erogate in lingua inglese, a meno che non si concordi diversamente.
Le lezioni per gruppi, aziende, i corsi collettivi insomma saranno trattati come lezioni scolastiche standard, sempre con particolare attenzione ai bisogni ed obiettivi del gruppo.
La mia esperienza, dopo l’Università, si sviluppa nella scuola pubblica, nella quale lavoro da ormai 4 anni, e nelle scuole private di lingue (Inglese, o italiano L2 per discenti stranieri). Queste esperienze mi hanno permesso di valutare diverse metodologie fino ad adottare quella che ho ritenuto più adatta, con la consapevolezza che ogni persona è differente, e l’apprendimento va calibrato su di esse: insomma, un insegnamento liquido, mai cristallizzato.
Per saperne di più
Vedi meno