Ho completato il liceo classico e sto frequentando l'università, e posso dire di aver sperimentato con tutti, o quasi, i metodi di studio: dai semplici schemi al metodo Feynman, fino allo studio trasversale; in passato ho dato ripetizioni anche a ragazzi con DSA. Generalmente inizio le ripetizioni facendomi spiegare il materiale dallo studente, per valutare il grado di conoscenza, comprensione e...
Ho completato il liceo classico e sto frequentando l'università, e posso dire di aver sperimentato con tutti, o quasi, i metodi di studio: dai semplici schemi al metodo Feynman, fino allo studio trasversale; in passato ho dato ripetizioni anche a ragazzi con DSA. Generalmente inizio le ripetizioni facendomi spiegare il materiale dallo studente, per valutare il grado di conoscenza, comprensione e soprattutto esposizione; metto poi a disposizione i miei appunti personali, mappe e riassunti e materiali aggiuntivi se l'alunno vuole ampliare le proprie conoscenze (specialmente nel campo umanistico). Parte delle mie lezioni consiste nel rivedere le verifiche svolte in classe (se è possibile fare foto/fotocopie) e "rifarle" insieme, e ripartire dalle basi per comprendere il materiale piuttosto che impararlo a memoria. Ho fratellini di diversi anni più giovani di me, che ho aiutato con i compiti alle elementari, quindi so come pormi anche con bambini che hanno appena iniziato a studiare.