Sono Giorgia, ho 24 anni, studio filosofia all'Università di Bologna. Ha dato ripetizioni a studenti delle scuole elementari e medie per qualche anno. Sono disponibile per ripetizioni/ aiuto compiti per ragazzi e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. Per quanto riguarda gli studenti delle superiori offro ripetizioni in: italiano, letteratura, storia, filosofia. Ho conoscenza...
Sono Giorgia, ho 24 anni, studio filosofia all'Università di Bologna. Ha dato ripetizioni a studenti delle scuole elementari e medie per qualche anno. Sono disponibile per ripetizioni/ aiuto compiti per ragazzi e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. Per quanto riguarda gli studenti delle superiori offro ripetizioni in: italiano, letteratura, storia, filosofia. Ho conoscenza anche per quanto riguarda le materie scientifiche, essendo diplomata al liceo scientifico e avendo frequentato per due anni ingegneria biomedica (dando esami di analisi, fisica generale e chimica) dunque posso rendermi disponibile, ma in tal caso l'aiuto sarebbe da concordare in base a se posso o meno soddisfare le vostre esigenze didattiche.
Sono una persona curiosa, mi piace cercare di comprendere il funzionamento del mondo a me circostante, questa esigenza si è manifestata nel mio percorso di studi prima attraverso le materie scientifiche, poi con quelle umanistiche. Amo l'interazione, l'incontro gli altri, le idee e i valori dai ragazzi. Sono empatica, paziente e comprensiva, capisco quali sono le esigenze e le modalità di apprendimento dello studente e adeguo le lezioni in modo che siano più efficaci possibili in base alle attitudini individuali.. Comprendo che nel sistema scolastico a volte ci siano delle rigidità o quantomeno una difficoltà strutturale ad adottare un metodo che vada bene per tutti, senza lasciare nessuno indietro. Ritengo dunque fondamentale, nel mio piccolo, accompagnare nella comprensione gli studenti che necessitano di chiarimenti. Cerco di essere flessibile, di adattare le mie spiegazioni e gli esercizi allo studente che ho davanti, in modo da rendere gli argomenti più chiari possibile in base alle specifiche modalità di apprendimento di ciascuno.
Per saperne di più
Vedi meno