Profilo di Giorgio Arch. Skoff

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Architetto, laurea V.O. presso il Politecnico di Milano, laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio presso l’università la Sapienza di Roma, nasce a Milano nel 1959.Viaggia molto, armato solo di curiosità e macchina fotografica, in Europa, Asia ed Africa. Vive in Somalia per un lungo periodo dove svolge una ricerca sui processi di sedentarizzazione delle popolazioni nomadi. Viaggiare contrib...
Architetto, laurea V.O. presso il Politecnico di Milano, laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio presso l’università la Sapienza di Roma, nasce a Milano nel 1959.Viaggia molto, armato solo di curiosità e macchina fotografica, in Europa, Asia ed Africa. Vive in Somalia per un lungo periodo dove svolge una ricerca sui processi di sedentarizzazione delle popolazioni nomadi. Viaggiare contribuisce ad educarlo all’osservazione e comprensione dell'arte e del paesaggio. Tornato, completa gli studi di Architettura, comincia a collaborare dal 1994 con professionisti del settore della progettazione. Ha ricoperto l’incarico di segretario regionale dell’AIAPP, redattore della rivista “Architettura del Paesaggio” è stato Consigliere del Ordine degli Architetti della Provincia di Bari. Svolge attività di libero professionista e dal 2016 docente di Storia dell’arte oltre che settore della formazione, ha collaborato con la Facoltà di Agraria di Bari ed il FORMEZ. Ha pubblicato, diversi articoli scientifici, partecipato a convegni presentando i progetti e le ricerche realizzati, ha partecipato a diverse mostre collettive e personali e ricevuto premi in diversi concorsi.

La Storia dell’Arte, a causa della sua innegabile natura interdisciplinare, è una delle materie umanistiche che più si presta all'uso di nuovi strumenti tecnologici. Il suo insegnamento risulta quanto mai efficace quando vengono utilizzati i diversi canali comunicativi multimediali oltre che il libro di testo. Ritengo come hanno recentemente osservato alcuni studiosi, che si può ripensare all’insegnamento della Storia dell’Arte come ad un «contenitore ideale di stimoli» i quali vengono amplificati dall’appropriato utilizzo delle tecnologie multimediali. Potrò quindi mostrare le immagini, i video, gli audio, le presentazioni, gli schemi dell’argomento oggetto dello studio o della ripetizione, financo i particolari delle opere durante la lezione ma richiedendo sempre il coinvolgimento ATTIVO dello studente. Una forma di insegnamento fondata sul coinvolgimento attivo dello studente che prevede una fase iniziale in cui anziché presenterò l’argomento in maniera descrittiva ponendo una serie di domande, problemi o descrivendo dei possibili scenari. stimola il pensiero dello studente: viene dato grande risalto al pensiero del discente, si intende sviluppare le capacità di analisi, di critica e di creativi
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto