Circa 15 anni di esperienza nell'insegnamento dell'italiano a stranieri in diversi ambiti, dall'insegnamento universitario (Université de Gabès) alle aziende, da quello privato al settore accoglienza, con minori ed adulti. Negli anni ho sviluppato diversi metodi, varianti in base all'età ed alla tipologia di pubblico. Nell'insegnamento a singoli particolare attenzione viene rivolta all'individuaz...
Circa 15 anni di esperienza nell'insegnamento dell'italiano a stranieri in diversi ambiti, dall'insegnamento universitario (Université de Gabès) alle aziende, da quello privato al settore accoglienza, con minori ed adulti. Negli anni ho sviluppato diversi metodi, varianti in base all'età ed alla tipologia di pubblico. Nell'insegnamento a singoli particolare attenzione viene rivolta all'individuazione della tipologia di studente, posto che ognuno ha delle proprie capacità, per cui di volta in volta è preferibile adottare una metodologia specifica: con alcuni è preferibile focalizzarsi sulle corrispondenze fonetiche, con altri è più proficuo stabilire delle relazioni spaziali o iconiche, con altri ancora si otterranno risultati migliori centrandosi sugli elementi sintattici e via di seguito. Allo stesso modo varieranno i contenuti e le dinamiche, cercando di arrivare il più efficacemente possibile al raggiungimento degli obiettivi richiesti. I corsi sono quindi preparati volta per volta in funzione dello studente, cercando di venire incontro alle sue predisposizioni e a ciò che si aspetta dal corso. Durante gli anni ho sviluppato metodi diversi anche in base alla durata dei corsi, trovandomi ad affrontare moduli iper immersivi di 80 ore concentrate (specialmente con le aziende) o più classici corsi semestrali. I corsi variano in base al livello richiesto e possono integrare materiale audio-video, il ricorso a laboratori di scrittura, l'uso più o meno preponderante del role playing, attività collaterali all'insegnamento classico (dal cineforum ad attività di cucina, dalla lettura dei quotidiani e del loro linguaggio specifico all'analisi di testi di canzoni). In alcuni casi ho dovuti preparare dei corsi anche per adulti analfabeti. Ogni percorso è stato un'esperienza arricchente per docente e discente.
Per saperne di più
Vedi meno