Sono laureata in diagnostica per i beni culturali e faccio analisi chimico-fisiche e datazione sulle opere d'arte, con esperienza di ricerca sia in Italia (Centro di fisica applicata, datazione e diagnostica - Università del Salento) che all'estero (Università di Siviglia, Nuova Università di Lisbona, Università di New York). Sono anche assistente restauratrice (Centro Restauro Materiale Cartaceo...
Sono laureata in diagnostica per i beni culturali e faccio analisi chimico-fisiche e datazione sulle opere d'arte, con esperienza di ricerca sia in Italia (Centro di fisica applicata, datazione e diagnostica - Università del Salento) che all'estero (Università di Siviglia, Nuova Università di Lisbona, Università di New York). Sono anche assistente restauratrice (Centro Restauro Materiale Cartaceo) e artista (Paper Factor).
I miei temi di ricerca sono le tecniche artistiche, il degrado dei materiali, le tecniche di restauro.
Questo contatto con la materialità delle opere e la possibilità di toccare con mano diversi temi conservativi e di ricerca nell’ambito delle tecniche artistiche in un contesto multidisciplinare mi permette di inserire facilmente qualsiasi produzione artistica all’interno del suo contesto storico, relazionando anche le diverse espressioni culturali con la scelta stilistica e l’utilizzo di tecniche espressive specifiche. Ritengo che questo aspetto sia essenziale nelle lezioni in Storia dell’Arte, aiutando a comprendere il valore di testimonianza delle opere artistiche e dei reperti archeologici, spesso nascosti comunemente da molte lezioni teoriche puramente focalizzate sulla simbologia delle rappresentazioni.
Non solo Santi e simbologie, ma aspetti pratici dell'opera e della storia!
Per saperne di più
Vedi meno