La lezione ideale per me è interattiva, così strutturata:
- pochi iniziali minuti dove si parla del concetto e delle conoscenze relative all'argomento in oggetto
- segue una parte dove cerchiamo insieme di comprendere, piuttosto che imparare a memoria, le nozioni della lezione
- si conclude con un ripasso generale di quello che ci siamo detti
Ovviamente, vista la vastità della materia, si possono...
La lezione ideale per me è interattiva, così strutturata:
- pochi iniziali minuti dove si parla del concetto e delle conoscenze relative all'argomento in oggetto
- segue una parte dove cerchiamo insieme di comprendere, piuttosto che imparare a memoria, le nozioni della lezione
- si conclude con un ripasso generale di quello che ci siamo detti
Ovviamente, vista la vastità della materia, si possono fare lezioni sia molto generiche (tipo "la cellula eucariote") sia molto specifiche come "le differenze principali tra la contrazione della muscolatura striata scheletrica e la muscolatura liscia".
Per saperne di più
Vedi meno