Coinvolgimento degli studenti tramite criteri personalizzati. Ognuno ha le sue capacità, inclinazioni e la sua forma mentis, ognuno ha tempi di apprendimento diversi. La bravura di un insegnante è adattarsi alle esigenze dell'alunno, capire in che modo possa aiutare l'alunno a risolvere i problemi di apprendimento. Inoltre mi piace dare molta importanza agli esempi pratici. Troppe volte a livello...
Coinvolgimento degli studenti tramite criteri personalizzati. Ognuno ha le sue capacità, inclinazioni e la sua forma mentis, ognuno ha tempi di apprendimento diversi. La bravura di un insegnante è adattarsi alle esigenze dell'alunno, capire in che modo possa aiutare l'alunno a risolvere i problemi di apprendimento. Inoltre mi piace dare molta importanza agli esempi pratici. Troppe volte a livello scolastico si eccede nel nozionismo fino a se stesso. Importante è la teoria, ma senza la pratica serve a ben poco. Gli alunni saranno portati prima di tutto a capire per potersi orientare sempre meglio e affrontare situazioni tematiche diverse. In particolare nel fare lezioni di diritto, non ci si limiterà all'enunciazione di leggi e altri provvedimenti normativi, ma si darà grande importanza alle ragioni che hanno condotto il legislatore a una determinata normativa. In altri termini, si guarderà alla c.d. ratio legis. L'idea è di condurre per mano l'alunno verso una propria autonomia mentale, attraverso un percorso graduale, che necessita di costanza, ma che alla fine darà i buoni frutti. Anche per le lezioni di economia, si analizzeranno tutti i passaggi logici alla base di alcune teorie economiche. E verranno analizzate le motivazioni che portano uno Stato o la Comunità Europea a eseguire determinate scelte economiche, come a esempio l'aumento o l'abbassamento dei tassi di interessi, le sovvenzioni statali, le politiche a sostegno dell'occupazione e quelle miranti al contenimento dell'inflazione, ecc. Anche in matematica, per studenti di elementari e medie, si porteranno gli alunni al ragionamento induttivo, graduale, senza forzare i tempi. Portare molto più gli alunni a capire e meno a studiare a memoria, ecco il mio obbiettivo primario...
Per saperne di più
Vedi meno