Profilo di Girolamo Ciulla

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Buongiorno,
Insegno da numerosi anni educazione musicale, teoria musicale, pianoforte e tastiere, storia della musica e italiano per stranieri (con una specializzazione per i cantanti d’opera). Le mie lezioni sono sempre dinamiche e incentrate sul learning by doing. Ho acquisito numerose metodologie di insegnamento nei numerosi corsi di formazione e di abilitazione svolti in conservatorio e in u...
Buongiorno,
Insegno da numerosi anni educazione musicale, teoria musicale, pianoforte e tastiere, storia della musica e italiano per stranieri (con una specializzazione per i cantanti d’opera). Le mie lezioni sono sempre dinamiche e incentrate sul learning by doing. Ho acquisito numerose metodologie di insegnamento nei numerosi corsi di formazione e di abilitazione svolti in conservatorio e in università e vengono adattate in base alle necessità di ogni allievo per ottenere i risultati richiesti.
Il focus principale è creare interesse nell’allievo, fornire i mezzi per imparare, sviluppare una coscienza critica e acquisire autonomia. Non ci sono imposizioni nelle mie lezioni ma una collaborazione continua. Certamente, soprattuto per quanto riguarda lo strumento, l’allievo imparerà la tecnica ma sarà capace anche di comprendere ed eseguire brani musicali antichi e moderni, i diversi generi e gli stili di esecuzione. Per quanto riguarda le materie più teoriche parto sempre dagli esempi pratici e dall’ascolto per poi rendere le cosiddette “regole” molto reali e non solo astratte (metodo induttivo).
Anche la storia della musica (sia antica sia moderna) è presentata a partire dagli esempi musicali per comprendere stili, forme, generi musicali e soprattutto per cogliere il significato storico di ogni corrente musicale.
L’insegnamento dell’italiano segue la stessa impostazione: iniziare con la “lingua del fare”, la lingua d’uso per ricavare la regola grammaticale, interiorizzarla ed essere capaci di utilizzala in ogni occasione in modo naturale. Per i cantanti lirici si possono analizzare i testi dei libretti ma sempre con la consapevolezza che la maggior parte di essi presenta una lingua poetica e quasi per nulla utilizzata nel quotidiano. In questo caso sarà più importante concentrarsi su esercizi di fonetica e di pronuncia.
Spero di essere utile a chi ha voglia di imparare e di confrontarsi.
Un cordiale saluto
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Lezioni di Iniziazione alla musica Docente di musica e di italiano per stranieri Milano
Lezione Presenziale
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto