Attualmente lavoro per un'azienda privata dove ricopro il ruolo di Tutor per ragazzi con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali). In questo contesto, il mio obiettivo principale è aiutare gli studenti a sviluppare un metodo di studio personalizzato e a migliorare le loro competenze scolastiche in modo efficace e autonomo. Il mio approccio si basa su tecniche...
Attualmente lavoro per un'azienda privata dove ricopro il ruolo di Tutor per ragazzi con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali). In questo contesto, il mio obiettivo principale è aiutare gli studenti a sviluppare un metodo di studio personalizzato e a migliorare le loro competenze scolastiche in modo efficace e autonomo. Il mio approccio si basa su tecniche didattiche inclusive e strategie che tengano conto delle esigenze specifiche di ogni ragazzo, con un'attenzione particolare al potenziamento delle capacità di autogestione.
Oltre all'esperienza pratica, sto attualmente completando un corso di formazione specifico per il supporto ai ragazzi con DSA, il che mi permette di aggiornare continuamente le metodologie che utilizzo e di offrire soluzioni educative sempre più mirate ed efficaci. Il mio obiettivo è quello di fornire un supporto integrato e flessibile, capace di adattarsi a ogni studente.
Modalità di svolgimento delle lezioni:
Durata e frequenza: Le lezioni avranno una durata di circa un'ora e mezza, con una frequenza minima di due incontri settimanali. Questa struttura permette un supporto continuativo e costante, evitando il sovraccarico, ma garantendo la continuità nell'apprendimento.
Obiettivi principali:
Sviluppo delle competenze di studio: Aiuterò i ragazzi a costruire un metodo di studio personalizzato, basato sulle loro caratteristiche cognitive e sulle loro preferenze. Questo include la scelta degli strumenti didattici più adatti, come mappe concettuali, schemi riassuntivi e app di supporto allo studio.
Miglioramento dell’autonomia: Lavoreremo insieme per aumentare la fiducia nello svolgimento dei compiti, incoraggiando una sempre maggiore indipendenza nello studio.
Gestione del tempo e organizzazione: Oltre agli aspetti prettamente didattici, insegnerò tecniche di time management e organizzazione del lavoro, per aiutare gli studenti a pianificare meglio le loro giornate di studio.
Metodologie utilizzate:
Mappe concettuali e schemi: Saranno uno strumento fondamentale per aiutare gli studenti a visualizzare e comprendere meglio i concetti, semplificando la complessità delle materie.
Strumenti tecnologici: Verranno utilizzate applicazioni e software pensati per gli studenti con DSA, come sintesi vocale, audiolibri, e strumenti per la creazione di mappe concettuali, che potranno facilitare il processo di apprendimento.
Approccio pratico e personalizzato: Ogni studente ha esigenze diverse, per questo motivo ogni lezione sarà adattata in base ai progressi e alle difficoltà riscontrate dal ragazzo. Sarà fondamentale il dialogo e il confronto con loro, oltre che con le famiglie.
Valutazione dei progressi: Al termine di ogni mese, dedicherò una parte della lezione a un feedback dettagliato sull'andamento dello studente. Questo permetterà di monitorare i miglioramenti e di intervenire tempestivamente in caso di difficoltà.
Sono convinta che, con un supporto mirato e personalizzato, ogni ragazzo possa sviluppare appieno le proprie potenzialità, anche in presenza di DSA o BES. L'obiettivo delle lezioni non è solo migliorare i voti scolastici, ma soprattutto favorire la crescita di competenze utili nella vita quotidiana e accrescere l'autonomia e la sicurezza di sé.
Per saperne di più
Vedi meno