Sono una studentessa universitaria di Lettere moderne.
Vorrei aiutare gli studenti a capire come studiare in modo sano e redditizio, perché io stessa per molto tempo ho fatto fatica e non sono riuscita a dare il meglio di me.
Sul lato dell'organizzazione vorrei introdurli all'utilizzo di to-do list giornaliere e settimanali e al metodo del bullet journal (entrambi metodi abbastanza flessibili da...
Sono una studentessa universitaria di Lettere moderne.
Vorrei aiutare gli studenti a capire come studiare in modo sano e redditizio, perché io stessa per molto tempo ho fatto fatica e non sono riuscita a dare il meglio di me.
Sul lato dell'organizzazione vorrei introdurli all'utilizzo di to-do list giornaliere e settimanali e al metodo del bullet journal (entrambi metodi abbastanza flessibili da poter essere adattati ad un diario scolastico o ad una agenda). Sapendo cosa c'è da fare, in quale lasso di tempo e per quando riusciranno a organizzare meglio le loro giornate.
Sulla gestione del tempo di studio vorrei invece fargli conoscere la tecnica del pomodoro, che permette al corpo e alla mente di prendere piccole pause dallo studio per poter poi riprendere il lavoro più concentrati di prima. Dando attenzione alle necessità di riposo del corpo e della mente riusciranno a tirare fuori il meglio di se stessi nei momenti di studio.
Sullo studio vero e proprio invece vorrei mostrargli il metodo Cornell per prendere appunti in classe, mentre per il lavoro domestico li introdurrò alle mappe concettuali, all'active recalling e alla spaced repetition. Il metodo Cornell gli permetterà di avere appunti ordinati, mentre mappe concettuali, active recalling e spaced repetition sono tecniche di memorizzazione: la prima è un metodo per visualizzare le informazioni e le relazioni tra di esse; la seconda si concentra sul richiamo attivo delle informazioni attraverso domande aperte su determinati argomenti (migliorando la comprensione degli argomenti e la memoria, e rendendo più semplice l'individuazione di eventuali lacune); infine la terza sulla ripetizione nel tempo dei concetti appresi, così da non scordarli nel corso degli anni.
Ovviamente tutto questo verrà poi adattato all'età dello studente, alle sue necessità e alla materia; e qualora non dovessero essere metodi adatti allo studente ne troveremo insieme di efficaci per lui, così che possa comunque studiare in modo sano e piacevole.
Per saperne di più
Vedi meno