Mi chiamo Giulia, ho 26 anni e al momento mi trovo a Perugia, ma sono nata a San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi. Sono laureata in Lettere Classiche e ho completato la laurea magistrale in Filologia Moderna, percorsi che mi hanno fornito un’eccellente padronanza della lingua italiana e delle sue strutture, nonché una prospettiva approfondita sulle radici storiche e culturali del nostro...
Mi chiamo Giulia, ho 26 anni e al momento mi trovo a Perugia, ma sono nata a San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi. Sono laureata in Lettere Classiche e ho completato la laurea magistrale in Filologia Moderna, percorsi che mi hanno fornito un’eccellente padronanza della lingua italiana e delle sue strutture, nonché una prospettiva approfondita sulle radici storiche e culturali del nostro Paese. Attualmente sto seguendo un master in insegnamento dell’italiano come lingua non madre, per affinare ulteriormente le mie competenze nella didattica della L2/LS e offrire agli studenti metodi d’insegnamento innovativi ed efficaci.
Nel corso degli anni, ho maturato una significativa esperienza nell’insegnamento dell’italiano a studenti internazionali. La mia passione è nata con l'esperienza Erasmus a Zadar, dove nel dipartimento di Italianistica ho dato una mano alle studentesse di Italiano. Poi, come volontaria e presidente di Erasmus Student Network Perugia e coordinatrice del progetto Be Italian, ho avuto l’opportunità di organizzare e condurre lezioni di italiano per studenti Erasmus e internazionali, combinando attività linguistiche con laboratori culturali e sociali, per un apprendimento completo e coinvolgente. Queste esperienze mi hanno permesso di lavorare con studenti di ogni livello, sviluppando percorsi personalizzati in base alle loro esigenze.
Le competenze che porto con me includono:
- Didattica innovativa e personalizzata, adattata a gruppi o singoli studenti.
- Conoscenza delle certificazioni linguistiche (CILS, CELI, PLIDA) e preparazione specifica per il loro conseguimento.
- Capacità di creare un ambiente di apprendimento inclusivo e motivante.
Sono convinta che l’insegnamento della lingua non si limiti a grammatica e lessico, ma rappresenti un’opportunità per trasmettere la ricchezza culturale italiana. In questo senso, il mio approccio punta a integrare lo studio linguistico con esperienze autentiche che aiutino gli studenti a sentirsi parte attiva della nostra cultura.
Per saperne di più
Vedi meno