Giulia Iacovelli è Insegnante Top, ciò ti garantisce un'esperienza di apprendimento eccezionale:
Verifichiamo e convalidiamo le sue informazioni
Ha recensioni degli studenti
Livello delle lezioni
ElementariMedieSuperioriUniversitàAdulti
Lingue parlate
ItalianoIngleseFrancese
Formazione e certificazioni
Dottorato: Studi politici - Storia del pensiero e delle istituzioniLaurea: Scienze della politicaLaurea: Scienze politiche e delle relazioni internazionaliDiplomatura: Liceo classico
Dove svolgo le lezioni
Profilo di Giulia Iacovelli
Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare
Su di me
L'inglese è una passione che mi accompagna da quando andavo alle medie. Ricordo quasi come un rifugio da tutto e tutti le ore passate a esercitarmi, attingendo a piene mani da testate online e serie TV per imparare quella lingua. E questa passione mi ha portato fortuna.
Dopo aver frequentato il liceo classico a Bari, mi sono trasferita a Milano, dove mi sono laureata in Scienze politiche e rela...
L'inglese è una passione che mi accompagna da quando andavo alle medie. Ricordo quasi come un rifugio da tutto e tutti le ore passate a esercitarmi, attingendo a piene mani da testate online e serie TV per imparare quella lingua. E questa passione mi ha portato fortuna.
Dopo aver frequentato il liceo classico a Bari, mi sono trasferita a Milano, dove mi sono laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali all'Università Cattolica nel 2018, e poi a Roma dove ho conseguito la laurea magistrale in Scienze della politica alla Sapienza nel 2020. Nel 2024 ho conseguito, sempre alla Sapienza, un dottorato di ricerca in Studi politici.
Gli anni di dottorato sono stati tra i più belli della mia vita. Ho avuto l'opportunità di seguire il percorso per dottorati alla Scuola Superiore di Studi Avanzati, di essere tutor didattica per 4 anni e di svolgere un periodo da Visiting Fellow negli Stati Uniti alla Georgetown University a Washington D.C. Prima di quest'ultima esperienza, ho svolto diversi soggiorni brevi di studio o ricerca all'estero: a Istanbul con l'Eastwest European Institute, all'Università di Helsinki e alla Sorbona di Parigi.
L'inglese è stata la chiave principale per consentirmi di accedere a queste opportunità. Penso che la conversazione sia il modo migliore per apprendere la lingua, unita a una serie di attività di educazione non formale che sfruttino strumenti video, audio e app.
Credo in una formazione capace di mettere al centro lo studente come persona e in percorsi educativi in cui chi forma e chi viene formato condividono quella che è innanzitutto una occasione unica di crescita umana.