Parto dalle esigenze dello studente/classe/azienda per improntare un programma di studio che sia innanzi tutto finalizzato allo scopo scolastico/formativo. Giovandomi anche della mia esperienza professionale e delle tecniche giornalistiche di informazione e di elaborazione di story telling, il metodo che adotto è narrativo, storico-comparativo e divulgativo. L'uso di immagini di riferimento, impr...
Parto dalle esigenze dello studente/classe/azienda per improntare un programma di studio che sia innanzi tutto finalizzato allo scopo scolastico/formativo. Giovandomi anche della mia esperienza professionale e delle tecniche giornalistiche di informazione e di elaborazione di story telling, il metodo che adotto è narrativo, storico-comparativo e divulgativo. L'uso di immagini di riferimento, imprescindibile nello studio dell'arte, facilitato dall'impiego degli strumenti digitali per la consultazione sul web, costituisce un utile punto di partenza per l'analisi delle opere (ma anche degli autori e del loro milieu culturale e ambientale), che devono essere il più possibile esaminate dal vero, nei limiti delle possibilità dello studente, visitando mostre, musei e monumenti. Su queste verteranno le lezioni successive alla parte storica e teorica, che costituiranno le verifiche "pratiche" più significanti e propedeutiche alla valutazione finale.
Per saperne di più
Vedi meno