Laurea: Laurea in Lingue e Letterature StranierePost-laurea o master: Linguistica ModernaDiplomatura: Diploma Liceo LinguisticoCertificato: Trinity, Pet e First Certificate per la lingua Inglese
Dove svolgo le lezioni
Profilo di Giulia Rajani
Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare
Su di me
Le competenze costituiscono il significato dell’istruzione, sono in grado di dare motivazione alle abilità, alle conoscenze e ai contenuti disciplinari. Attraverso la didattica per competenze si cerca di legare le conoscenze e le abilità a problemi concreti o ancorati alla realtà in modo da catturare l’interesse dell’allievo e mobilitare le sue risorse personali. Nella quotidiana pratica didattic...
Le competenze costituiscono il significato dell’istruzione, sono in grado di dare motivazione alle abilità, alle conoscenze e ai contenuti disciplinari. Attraverso la didattica per competenze si cerca di legare le conoscenze e le abilità a problemi concreti o ancorati alla realtà in modo da catturare l’interesse dell’allievo e mobilitare le sue risorse personali. Nella quotidiana pratica didattica si procederà per moduli suddivisi in unità di apprendimento. Verranno scelte, tra le diverse metodologie, quelle che, di volta in volta, meglio si adattano alla realtà della classe e ai contenuti trattati. Tale scelta terrà conto dei tempi e delle modalità di apprendimento dei singoli alunni. Al fine di promuovere negli alunni interesse e motivazioni per un apprendimento efficace l’insegnante cercherà di strutturare un percorso didattico che sia significativo per l’alunno, quindi collegato con le conoscenze già in suo possesso; rispettoso delle tappe evolutive del suo pensiero e quindi delle sue modalità di apprendimento. Il metodo adottato nel trattare i vari argomenti della disciplina sarà quello induttivo partendo cioè il più possibile dall’osservazione diretta della realtà che ci circonda in modo da stimolare l’intuizione e la curiosità negli alunni e da rendere più facile il processo di comprensione e più durature le conoscenze. I vari argomenti saranno trattati a più riprese ogni volta che se ne presenterà l’occasione e si procederà poi a graduali approfondimenti. La lezione sarà intesa come momento di conversazione e di dialogo allo scopo di stimolare negli alunni il processo di riflessione, di rielaborazione personale e di interiorizzazione dei contenuti. “Ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni." K. Marx