L’inglese di base si apprende tramite la comunicazione. La conversazione è l’approccio fondamentale per imparare nuovi termine e capire al meglio le strutture morfologiche così da aggiustare eventuali lacune grammaticali. Fondamentale è l’approccio a dei libri di testo per l’applicazione delle regole e per comprenderle al meglio. Per latino e greco il percorso di approccio è diverso ed è basato s...
L’inglese di base si apprende tramite la comunicazione. La conversazione è l’approccio fondamentale per imparare nuovi termine e capire al meglio le strutture morfologiche così da aggiustare eventuali lacune grammaticali. Fondamentale è l’approccio a dei libri di testo per l’applicazione delle regole e per comprenderle al meglio. Per latino e greco il percorso di approccio è diverso ed è basato sulla grammatica che si svolgono normalmente in un primo e un secondo anno di un liceo classico. La memorizzazione è l’unica chiave per apprendere queste due lingue in quanto è impossibile la conversazione. Imparare a tradurre e riconoscere le forme sintattiche insieme a le particolarità delle lingue renderanno meno arduo l’introduzione iniziale. Per quanto riguarda italiano, consiglierei rivedere la grammatica in maniera approfondita se soprattutto si devono poi studiare il latino e il greco. Analisi grammatica, logica e del periodo come solide basi per affrontare un liceo.
Per saperne di più
Vedi meno