Sono laureata in lingue e letterature straniere (inglese e russo) e partecipato a corsi di perfezionamento in queste due lingue in Italia e all'estero oltreché a stage di lingua francese e spagnola nel corso di permanenze nei rispettivi paesi. Ho una lunga esperienza nell'insegnamento dell'inglese e del russo maturata nel corso di corsi da me tenuti presso le Scuole Civiche del Comune di Milano e...
Sono laureata in lingue e letterature straniere (inglese e russo) e partecipato a corsi di perfezionamento in queste due lingue in Italia e all'estero oltreché a stage di lingua francese e spagnola nel corso di permanenze nei rispettivi paesi. Ho una lunga esperienza nell'insegnamento dell'inglese e del russo maturata nel corso di corsi da me tenuti presso le Scuole Civiche del Comune di Milano e presso scuole statali. Sono abilitata all'insegnamento dell'inglese e ho la specializzazione come insegnante di sostegno. Attualmente sono insegnante di ruolo alla scuola media.
Come insegnante ritengo che il parlante di una lingua debba essere in grado non solo di applicare
in modo corretto le regole grammaticali per produrre enunciati linguistici validi (competenza
grammaticale), ma anche di usare tali enunciati in modo appropriato in rapporto al contesto
comunicativo.
La metodologia che seguo quindi nelle mie lezioni è mirata all'acquisizione di una competenza comunicativa che comprende diversi aspetti:
? sapere la lingua (conoscere fonologia, lessico, morfosintassi, sapere le regole di costruzione di frasi e testi);
? saper fare lingua (saper parlare, leggere, scrivere, dialogare, tradurre);
? saper fare con la lingua (saper usare la lingua come strumento di azione in differenti contesti).
Il mio metodo si basa quindi su un approccio comunicativo in cui Il successo sarà raggiunto se chi apprende riuscirà non tanto a produrre frasi grammaticalmente corrette, ma saprà
capire e farsi capire in diverse situazioni di interazione. Si farà ampio ricorso all'uso di registrazioni audio e dialoghi legati a situazioni di vita reale, ma anche alla lettura che può contribuire in modo significativo alla competenza in una lingua straniera, in tutte e quattro le abilità: chi legge di più legge meglio, scrive meglio, e migliora in ortografia e nell’arricchimento lessicale.
Per saperne di più
Vedi meno