Diplomatura: Liceo ClassicoLaurea: Laurea in giurisprudenzaPost-laurea o master (in corso): Abilitazione alla professione forense
Dove svolgo le lezioni
Villanova Monferrato · Terruggia · San Giorgio Monferrato · Coniolo · Casale Monferrato
Profilo di Giulio
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Durante i miei studi al liceo classico non andavo molto bene sia in latino che greco. Ho seguito delle lezioni private con un insegnante il quale aveva un approccio diverso alla materia. Nel giro di poche lezioni mi ha introdotto ad una visione della materia completamente diversa da quella che facevo a scuola; da allora non ho preso più insufficienze e col tempo i miei voti erano sempre più alti....
Durante i miei studi al liceo classico non andavo molto bene sia in latino che greco. Ho seguito delle lezioni private con un insegnante il quale aveva un approccio diverso alla materia. Nel giro di poche lezioni mi ha introdotto ad una visione della materia completamente diversa da quella che facevo a scuola; da allora non ho preso più insufficienze e col tempo i miei voti erano sempre più alti. Se ancora oggi ricordo perfettamente le lezioni di biologia, chimica e scienze della terra, lo devo alla professoressa che aveva un modo di spiegare gli argomenti trattati in modo completamente diverso: faceva esempi molto banali in modo simpatico e divertente; con lei non ci si annoiava mai. All'università, le lezioni del temutissimo Diritto Privato erano seguitissime dal professore in quanto si partiva da un esempio pratico e divertente e poi si analizzavano i profili giuridici in esso: quando studiavo per l'esame, mi veniva in mente subito quell'esempio e, quello che è considerato uno degli esami più difficili, l'ho superato senza nessuno problema e senza neanche troppa fatica. Per inciso, prima dell'università non avevo mai studiato diritto. Il segreto non è studiare tanto ma studiare bene. Questi professori mi hanno insegnato che non è la materia ad essere difficile. La vera difficoltà sta nell'insegnarla e ogni alunno ha una "testa" diversa e questo comporta approcci diversi da persona a persona. Socrate diceva che le nozioni sono già dentro di noi. Il bravo insegnante è colui che, con domande ed esempi, riesce a tirarle fuori dall'alunno. Ho continuato a coltivare i miei studi classici appassionandomi alla storia (principalmente quella antica, classica e medievale) e ho approfondito per puro interesse personale le lezioni della mia professoressa di scienze. Poi la vita mi ha portato a intraprendere la carriera di avvocato civilista e sono disposto a dimostrare quanto sia semplice e divertente imparare una materia che fino a poco tempo fa si odiava. In base alla materia scelta (storia, scienze o diritto) si seguirà la stessa metodologia: analisi critica del libro di testo, verranno fatti esempi o verranno raccontati aneddoti per comprendere realmente il significato del capito e, una volta appreso il concetto, riformulato a parole proprie. Successivamente verranno ripresi tali argomenti per verificarne l'assimilazione.