Profilo di Giuseppe Cassisa

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Credo fortemente che candidarmi a questo lavoro possa rappresentare un’eccelsa opportunità per la mia carriera professionale, identificando una forte connessione tra la missione di un docente di scuola e i miei valori e attitudini personali. Ho l’ambizione di diventare un insegnante di italiano sin dalle scuole medie, al termine delle quali ho scelto senza alcuna esitazione il liceo classico nell...
Credo fortemente che candidarmi a questo lavoro possa rappresentare un’eccelsa opportunità per la mia carriera professionale, identificando una forte connessione tra la missione di un docente di scuola e i miei valori e attitudini personali. Ho l’ambizione di diventare un insegnante di italiano sin dalle scuole medie, al termine delle quali ho scelto senza alcuna esitazione il liceo classico nella mia città natale e successivamente la facoltà di Lettere moderne all’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Dopo aver conseguito la laurea triennale mi sono iscritto, sempre presso l’Ateneo bolognese, al corso di laurea magistrale in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche, aggiungendo al mio piano di studi tutte le materie che ho ritenuto potessero essere più consone a formarmi come futuro insegnante e fornirmi i più utili strumenti per la didattica. Tra queste materie faccio menzione dello straordinario corso di Didattica della lingua italiana tenuto dal professor Matteo Viale, il corso di Didattica della letteratura italiana tenuto dal professor Bruno Capaci e il faticoso ma soddisfacente Didattica della lingua e della cultura latina con laboratorio tenuto dal professor Pietro Rosa.Nel corso della mia esperienza da studente universitario, che ha avuto culmine con il conseguimento della laurea magistrale nel novembre 2022 con una tesi in Letteratura teatrale italiana, ho avuto la bellissima e stimolante opportunità di svolgere un tirocinio curriculare da 150 ore presso il Liceo linguistico Laura Bassi di Bologna.
Lì ho tenuto personalmente alcune lezioni frontali agli studenti (molti dei quali figli di genitori non italiani) di ESABAC, Scienze Umane, Psicopedagogico e Musicale in sezioni di prima, seconda, terza, quarta e quinta liceale, da quelle improntate al potenziamento della grammatica italiana tramite un approccio ludico (con l’applicazione Kahoot!) per le prime classi, all’approfondimento di alcuniautori della letteratura italiana (ad es. poetica di Pascoli in una classe seconda), fino all’analisi dei passi della Commedia presso i maturandi.
Ho inoltre eseguito, affiancato dai docenti tutor, la correzione di molte prove scritte di italiano, svariate interrogazioni di letteratura italiana, storia e latino con le successive valutazioni e presenziato ad alcuni raduni pomeridiani di potenziamento pluridisciplinare.

Credo che la mia giovane età e la mia propensione all’ascolto, nonché la mia apertura mentale e sensibilità verso le problematiche degli stranieri in Italia potrebbero essere utili a consentire l’instaurazione di un dialogo formativo con i discenti, esaltando la multiculturalità e cercando di incentivare gli interessi e le attitudini personali con l’aiuto di un approccio votato al dialogo e al rispetto delle diversità etniche, che possa favorire un apprendimento della lingua italiana più sereno e appassionante.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto