Mi chiamo Giuseppe Di Gennaro, sono nato ad Aversa il 3 Settembre del 1990, dopo
essermi diplomato in Ragioneria decido di inseguire la mia grande passione per il
cinema e seguo il corso master presso la scuola di cinema, fotografia e
televisione Pigrecoemme a Napoli, partecipo a varie Masterclass (sul cinema
horror, sul cinema di Tarkovskij (presso Institut Français di Napoli, Palazzo
Arti...
Mi chiamo Giuseppe Di Gennaro, sono nato ad Aversa il 3 Settembre del 1990, dopo
essermi diplomato in Ragioneria decido di inseguire la mia grande passione per il
cinema e seguo il corso master presso la scuola di cinema, fotografia e
televisione Pigrecoemme a Napoli, partecipo a varie Masterclass (sul cinema
horror, sul cinema di Tarkovskij (presso Institut Français di Napoli, Palazzo
Arti Napoli, Istituto Cervantes di Napoli, Pigrecoemme).
Ho lavorato a numerosi cortometraggi (Buona Fortuna, Sono un eroe, Tutto quello
che non ci siamo detto di Giovanni Dota) quest'ultimo vincitore al Roma Film
Corto 2017, web-serie (Gang Bang, A-Yellow di Roberto Colasante) quest’ultima
vincitrice del premio Miglior Attore Non Protagonista (Antonio Bruno) al Tuscany
Web Fest 2017, dei premi Best Scene categoria Thriller e Best Actress (Filomena
Pisani) categoria Thriller al Rome Web Awards!, moltissimi videoclip musicali (Metharia -
Roghi d’idee, etc.) e spot pubblicitari (Veloce® cycling and bike rental in Italy Commercial
2014);
Nel 2019 ho lavorato alla post-produzione del corto-documentario “Le Vite di Ousmane”
diretto da Andrea Piretti vincitore di una menzione speciale al Festival
Accordi@Disaccordi.
Le mie conoscenze tecniche sono ampie e in continua espansione, conosco perfettamente la suite di Adobe (Premiere, Photoshop, After Effect), ho una buona conoscenza di Grafica3D
mediate l’utilizzo del software come Cinema4D, Blender, Element 3D e Unreal Engine, essendo anche un grandissimo fruitore e amante dei Videogames che in fondo non sono altro che è sempre Cinema ma con la caratteristica in più che è quella della giocabilità (gameplay).
Con il mio corso conoscerai l'evoluzione e le tecniche di questo potentissimo linguaggio, imparerai le avanguardie che hanno segnato la storia del cinema.
CORSO di MONTAGGIO (Giuseppe Di Gennaro)
I Lezione
TEORIA
- Cos'è il montaggio.
- La grammatica cinematografica.
- Le funzioni del montaggio.
- L’esperimento Kulesov.
- Teoria del montaggio delle attrazioni e cinema sovietico. (Sergej Michajlovic Ejzenštejn e Dziga Vertov, Pudovkin).
- Il montaggio narrativo (David W. Griffith).
- Il montaggio invisibile.
PRATICA
- Archiviazione (gestione del materiale).
- Interfacciarsi allo spazio di lavoro di Adobe Premiere.
II Lezione
TEORIA
-Cinema d'avanguardia degli anni 20' (Espressionismo, Impressionismo, etc.).
-Effetto Schüfftan.
PRATICA
-Controllo effetti e la loro gestione.
-Le transizioni.
-Utilizzo dei fotogrammi chiave.
-Le basi del compositing e della correzione colore (Color Correction e Color Grading).
-Chroma key, Green Screen. Uso avanzato della timeline.
III Lezione
TEORIA
-Cinema d'avanguardia degli anni 50'. (Nouvelle Vague, Neorealismo, etc.)
-Il Cinema Giapponese (Akira Kurosawa,Yasujiro Ozu, Kenji Mizoguchi)
PRATICA
-Il sonoro: missaggio, equalizzazione, gestione degli effetti.
-Creazione di Titoli e Sottotitoli.
-L'esportazione: dai formati per il il web, ai supporti fisici (DVD, BluRay), ai formati per la proiezione in sala cinematografica.
-Panoramica sui vantaggi di Adobe Dynamic Link per l'integrazione con gli altri prodotti della suite Adobe (After Effects, Photoshop, Audition).
IIII Lezione
TEORIA
-La rivoluzione digitale nel Cinema e la CGI.
-Esercitazione: (Questionario di 20 domande a risposta multipla e aperta.)
PRATICA
-Esercitazione:
(Montaggio-Color-Missaggio sonoro-Esportazione)
È un corso sulle tecniche di montaggio digitale e sull'uso di Adobe Premiere Pro; ci affacceremo al mondo della postproduzione cinematografica, dall'editing vero e proprio, al compositing, fino all'esportazione nei diversi formati.
Adobe Premiere Pro® , è uno dei software di editing video più diffuso in ambito professionale, adottato da emittenti televisive (come BBC, che è il maggior broadcaster mondiale), utilizzato in numerose produzioni cinematografiche (Gone Girl, Deadpool, Ave Cesare!) e Serie TV (Mindhunter).
Il corso di montaggio su Adobe Premiere, è indicato per chi vuole intraprendere la professione del montatore video, ma costituisce anche un'ottima base di partenza per chi intende orientarsi verso il mondo della postproduzione per il cinema.
Si partirà dalle basi per giungere ad una padronanza globale del sistema.
Le lezioni verteranno sull'utilizzo pratico degli strumenti di editing, ma, allo stesso tempo, verranno fornite le indicazioni principali teoriche riguardo l'evoluzione e le innovazioni nel cinema.
Per saperne di più
Vedi meno