La mia esperienza nell'insegnare si basa sull'esperienza che io stesso ho acquisito durante i 5 anni di università, durante i quali ho avuto modo di carpire alcuni segreti per affrontare al meglio una lezione, una materia o un semplice argomento. Le lingue in cui sono laureato sono Inglese e Svedese. In merito al francese, ho una buona competenza, grazie a uno stage linguistico di un mese a Parig...
La mia esperienza nell'insegnare si basa sull'esperienza che io stesso ho acquisito durante i 5 anni di università, durante i quali ho avuto modo di carpire alcuni segreti per affrontare al meglio una lezione, una materia o un semplice argomento. Le lingue in cui sono laureato sono Inglese e Svedese. In merito al francese, ho una buona competenza, grazie a uno stage linguistico di un mese a Parigi, dove ho avuto modo di studiare la cultura e la lingua sul posto.
Essendo la materia in questione una lingua straniera, il mio primo obiettivo è valutare il livello dello studente attraverso un test scritto o orale elaborato da me prima della lezione, per poi costruire un vero e proprio piano di studi.
Attraverso il test potrei rendermi conto dei deficit e dei punti di forza dello studente. Per esempio, proverei con degli esercizi di lettura, se lo studente ha abbastanza confidenza con la lingua. Oppure proverei a leggere io per primo, in modo da far prendere coscienza allo studente di determinati accenti e di un particolare lessico.
Attraverso la lettura di testi, non solo si sviluppa un senso critico del testo in lingua, ma si comprende anche il modo di pensare del luogo da cui proviene la lingua. Una volta eseguite le lezioni sulla lettura e sulla pronuncia, si passerà ad esercizi e di produzione di testi scritti.
Ogni lezione verrà seguita da un test composto da esercizi, con lo scopo di capire se lo studente ha compreso bene quella data lezione, in modo da percorrere il piano di studi senza nessun intoppo.
Per saperne di più
Vedi meno