La musica non è qualcosa che si può insegnare accademicamente, è un percorso artistico in cui il maestro può solo indirizzare l'allievo e aiutarlo a prendere la sua strada.
La mia missione è fare in modo che gli allievi possano trovare nella chitarra e nella musica il loro modo di esprimersi, di sfogarsi o di portare emozioni a chi li ascolta.
Queste sono due affermazioni che mi rispecchiano co...
La musica non è qualcosa che si può insegnare accademicamente, è un percorso artistico in cui il maestro può solo indirizzare l'allievo e aiutarlo a prendere la sua strada.
La mia missione è fare in modo che gli allievi possano trovare nella chitarra e nella musica il loro modo di esprimersi, di sfogarsi o di portare emozioni a chi li ascolta.
Queste sono due affermazioni che mi rispecchiano come musicista e come l'insegnate che sono e voglio essere ora e in futuro.
Inizialmente sarà da concordare con l'allievo la modalità delle lezioni, se esse sono volte a "suonicchiare" lo strumento o ad approfondire mediamente lo strumento per hobby o suonarlo per poterne fare una professione.
Fatto questo si concorderanno la frequenza e la durata delle lezioni (minimo una volta ogni due settimane per un ora) basandoci sugli impegni e la disponibilità da entrambe le parti.
La prima lezione sarà gratuita per conoscerci meglio e per poterci accordare su quanto riportato sopra
Le lezioni saranno così strutturate:
- Nel primo periodo ci concentriamo nel prendere confidenza con lo strumento e potenziare la forza nelle mani. Insomma, manualità a gogò! il tutto condito dalle nozioni base di notazione musicale
- Successivamente le lezioni si concentreranno sulla tecnica fondamentale (Accordi di triade, scale pentatoniche e scale maggiori/minori) in modo da iniziare a suonare lo strumento, condito ovviamente dai principi del solfeggio
Successivamente il percorso seguirà le scelte dello studente sul genere che si vuole suonare e sulla scelta del livello di apprendimento concordato all'inizio del percorso
Per saperne di più
Vedi meno