Profilo di Giuseppe Dibenedetto

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Dopo più di un anno di esperienza come insegnante privato di materie umanistiche ho maturato una metodologia che implica sopratutto il cercare di individuare le esigenze dei miei studenti/esse, capire i loro punti di forza e i loro punti deboli, come ad esempio la esposizione orale o la composizione di un testo scritto, e lavorare in base alle loro potenzialità, in modo da permettergli di ottener...
Dopo più di un anno di esperienza come insegnante privato di materie umanistiche ho maturato una metodologia che implica sopratutto il cercare di individuare le esigenze dei miei studenti/esse, capire i loro punti di forza e i loro punti deboli, come ad esempio la esposizione orale o la composizione di un testo scritto, e lavorare in base alle loro potenzialità, in modo da permettergli di ottenere i risultati migliori. Innanzitutto preferisco avere un approccio pratico alla materia: che sia una versione di latino, una lezione di storia o l'analisi di una poesia, mi piace lavorare non per lo studente ma con lo studente, in modo tale da capire quali sono le sue difficoltà e aiutarlo/a a raggiungere una propria autonomia nello studio. Ovviamente bisogna organizzare la lezione in base alla materia affrontata. Ad esempio, nel caso della lingua inglese, o comunque delle lingue in generale, va valutata per prima la competenza grammaticale dello studente, al contempo esaminando anche le conoscenze fonologiche per una corretta pronuncia, per poi passare all'ascolto ed infine alla produzione scritta ed orale. A questo proposito, trovo utilissimi strumenti quali film, serie televisive, musica, che possono non solo dare allo studente/essa una più diretta conoscenza della lingua stessa, ma in particolare indirizzarli verso una adeguata comprensione della cultura di riferimento, innegabilmente legata ad una corretta comprensione ed interpretazione, anche in fase traduttiva, della lingua di partenza. Discorso simile, con le dovute distinzioni, per quanto riguarda la traduzione dal latino o dal greco, che richiedono una approfondita conoscenza non solo della storia, filosofia e letteratura dei popoli romano e greco, ma sopratutto della loro cultura e dei loro costumi.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto