Lezioni basate su metodo seguente: utilizzo del triangolo semiotico per imparare permanentemente (coinvolgendo la memoria a lungo termine) e in modo relativamente semplice argomenti elevati e complessi.
Introducendo i tre termini del triangolo semiotico (significante - significato - referente) è possibile trasformare lo studente in un gestore della sua memoria: è possibile infatti creare delle im...
Lezioni basate su metodo seguente: utilizzo del triangolo semiotico per imparare permanentemente (coinvolgendo la memoria a lungo termine) e in modo relativamente semplice argomenti elevati e complessi.
Introducendo i tre termini del triangolo semiotico (significante - significato - referente) è possibile trasformare lo studente in un gestore della sua memoria: è possibile infatti creare delle immagini mentali complesse che raffigurano, da sole, molte informazioni.
Le suddette immagini saranno indelebili e facilmente rintracciabili dallo studente nella sua mente. Questo processo permetterà allo studente di dare significato a qualunque parola autonomamente e di colmare le lacune date dall'imparare a memoria e nel frattempo ricordare e padroneggiare pienamente tutti gli argomenti.
Ho imparato e insegnato questo metodo con risultati molto soddisfacenti: da parole vuote a libri interamente compresi. La mia stessa esperienza di studente ne è un esempio: da studente liceale con appena 6 a studente liceale con 8 e da qua a studente universitario da 30 e lode.
Il tutto è rivolto ad un pubblico di studenti delle scuole superiori, di studenti universitari, di adulti.
Essendo anche un chitarrista (15 anni di esperienza), impartisco lezioni di chitarra acustica: giri di accordi, fraseggi e arpeggi. Piano di studio dettagliato in funzione degli obiettivi dello studente: chitarra da spiaggia, chitarra da accompagnamento, chitarra ritmica.
Il tutto è rivolto ad un pubblico di persone aventi un'età maggiore o uguale a 13 anni.
Descrizione personale:
Studente appassionato, aspirante studioso, persona paziente e calma, persona che tende a ragionare e comunicare sempre mediante un approccio critico e produttivo.
Per saperne di più
Vedi meno