Sono Giuseppe Nigro, Dottore in Legge a seguito del conseguimento di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma, con percorso di studi incentrato sul Diritto penale c.d. “bianco”, conseguita tempestivamente e sempre da vincitore della borsa di studio Regionale Laziodisu (Ora DiSCo Lazio).
Nel corso dei miei studi ho avuto modo di approfondire, grazie all...
Sono Giuseppe Nigro, Dottore in Legge a seguito del conseguimento di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma, con percorso di studi incentrato sul Diritto penale c.d. “bianco”, conseguita tempestivamente e sempre da vincitore della borsa di studio Regionale Laziodisu (Ora DiSCo Lazio).
Nel corso dei miei studi ho avuto modo di approfondire, grazie allo specifico corso offerto dall’Ateneo di cui sopra, il diritto penale e la procedura penale degli enti, materia eletta per la redazione della mia tesi di laurea: “Risk assessment e risk managment con particolare attenzione al settore farmaceutico”, in cui ho analizzato le particolari modalità di formazione del modello organizzativo ex D.lgs. n. 231/2001 nel settore farmaceutico. Unitamente, ho avuto modo di approfondire lo studio del Diritto Penale dell’Economia, del Diritto Penale del Lavoro, della Cybersecurity sotto la docenza della Paola Severino, del Diritto Penale della Pubblica Amministrazione; European Criminal Law; Diritto Processuale Penale – Prove, ed Diritto dell’Esecuzione Penale. In questo arco di tempo ho avuto modo di vivere la vita universitaria mediante la partecipazione all’associazionismo di facoltà e delle residenze studentesche messe a disposizione dall’Ateneo, realizzando progetti culturali ed ludici.
A seguito del conseguimento della laurea ho intrapreso la pratica forense presso lo Studio Legale del Prof. Sergio Nicola Aldo Scicchitano, operante in primo piano nel settore fallimentare romano, subito procedendo alla iscrizione all’albo dei praticanti avvocati dell’Ordine di Roma nel Gennaio 2020. Ivi ho avuto modo di collaborare e di interfacciarmi con professionisti di primissimo piano nei settori del diritto fallimentare ed penale. Nel primo periodo di pandemia ho potuto sperimentare le modalità di lavoro da remoto, migliorando le capacità di interconnessione e lavoristiche sia di gruppo che individuali tramite l’uso del mezzo informatico. Sino al termine della pratica presso il suddetto Studio ho potuto realizzare obiettivi lavorativi ottenendo capacità nel rapportarmi con la clientela e nella rapida risoluzione di problemi di natura composita e complessa fornendo concreta soluzione alle problematiche poste.
Successivamente, per passione pel Diritto penale c.d. “nero”, ho proseguito lo svolgimento della pratica forense presso lo Studio Legale dell’Avv. Gabriele Romanello del Foro di Roma ove, gradualmente, ho potuto apprendere gli aspetti più schiettamente pratici della Professione Forense, nella gestione e risoluzione integrale di problematiche e casi incentrati sul diritto penale e su quanto di collaterale inerente al Diritto Civile ed Amministrativo, oltre che al settore dell’Immigrazione e del patrocinio dei non abbienti. Ivi ho intrapreso un percorso di formazione che ha compreso tutti gli aspetti in cui la gestione di una causa si evolve, dall’incontro con il cliente, alla redazione, notifica e deposito degli atti, ed, grazie alla abilitazione al patrocinio sostitutivo da me conseguita in data con copiosa attività di udienza in sostituzione del Titolare di Studio. Così ho avuto occasione di migliorare le mie capacità nella rapida soluzione di problematiche di diritto, unitamente al costante miglioramento nella capacità di movimento sul territorio regionale ed extra regionale improntando il mio agire a logiche di massimizzazione dell’efficienza, realizzando molteplici obiettivi nell’arco della giornata lavorativa, dalla mattina in Studio, in Tribunale in udienza e presso le cancellerie, le segreterie delle Istituzioni Pubbliche e private e nelle strutture di reclusione coinvolte nella risoluzione dei casi, oltre che nei pomeriggi e nelle sere presso lo Studio tramite la redazione degli atti e nell’incontro con colleghi e clienti. In summa, ho così acquisito la capacità gestionale richiesta per l’organizzazione del lavoro di studio, tappa imprescindibile della formazione forense.
Nell’arco dei tre anni lavorativi intrapresi ho acquisito competenze trasversali in campo relazionale, espositivo, professionale, organizzativo e procedurale, oltre che relazionale nella comprensione umana involvente le problematiche affrontate.
I miei punti di forza si concretizzano nella capacità di massimizzare i tempi a disposizione nel breve e nel lungo periodo, oltre che in quella di affrontare orari di lavoro sfidanti tanto in singolo che autonomamente, quanto in gruppo con altri colleghi, apprezzando il confronto professionale e trovandovi motivo di crescita umana e lavorativa.
Queste esperienze di crescita hanno fatto si che maturasse in me passione per l’apprendimento e, conseguentemente, per l’insegnamento delle competenze e dei concetti teorici acquisiti, tale da confermare la mia volontà di intraprendere la via dell’insegnamento nell’ottica di una trasmissione della comprensione della portata giuridica delle azioni umane della vita quotidiana, stimolando autocriticamente la scoperta dei doveri e dei diritti propri del singolo ed in rapporto alla comunità in cui questo vive, sottolineando l’importanza della conoscenza dei propri diritti come mezzo di civile convivenza ed evoluzione della persona umana.
Roma, lì
Dott. Giuseppe Nigro
Per saperne di più
Vedi meno