Ti lascio qui sotto degli spunti e delle domande che potrebbero essere utili e se vorrai approfondiremo insieme.
-Presentare la propria identità’ è il primo impatto che diamo alla gente. E’ importantissimo mantenere la propria personalità senza eccedere. Una buona presentazione è il nostro biglietto da visita. -Nel teatro come nel cinema, bisogna comprendere lo spazio intorno a noi per poter la...
Ti lascio qui sotto degli spunti e delle domande che potrebbero essere utili e se vorrai approfondiremo insieme.
-Presentare la propria identità’ è il primo impatto che diamo alla gente. E’ importantissimo mantenere la propria personalità senza eccedere. Una buona presentazione è il nostro biglietto da visita. -Nel teatro come nel cinema, bisogna comprendere lo spazio intorno a noi per poter lavorare nel miglior modo possibile e senza rischiare di farsi male. -Come si diventa un personaggio? Ci sono varie tecniche che vengono studiate anche per anni. Dare un germoglio di queste tecniche può far sviluppare grandi talenti. -Il metodo mimico ci insegna a controllare il nostro corpo al quale poi appoggeremo le battute del copione o della sceneggiatura. -Saper improvvisare è una dote, ma si può imparare in modo divertente a superare gli imprevisti che possono capitare. -Da dove si inizia per studiare un monologo? Imparare ad analizzare un monologo e valutarne tutti gli aspetti. -Il dialogo presuppone una collaborazione con un altro attore. Cambiare partner vuol dire anche cambiare la scena per renderla vera. -Cosa portare ad un provino? Come vestirsi? Bisogna fare una regia della propria scena? -Simulazione di un provino. Tutto ciò che è stato imparato magari non basta perché le variabili dei casting possono essere molteplici, quindi bisogna prepararsi a tutto. -Ad oggi i Self tape sono sempre più richiesti. Come si fanno? Come si preparano? Quanto devono durare?
Io non ti darò una soluzione ma ti aiuterò a trovare gli strumenti per una tua strada.