Giuseppe Spataro è Insegnante Top, ciò ti garantisce un'esperienza di apprendimento eccezionale:
Verifichiamo e convalidiamo le sue informazioni
Livello delle lezioni
BambiniAdolescentiAdulti
Lingue parlate
ItalianoIngleseTedesco
Formazione e certificazioni
Laurea: Laurea Magistrale in Pianoforte con il massimo dei voti e la lodeLaurea (in corso): Laurea Triennale in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode
Dove svolgo le lezioni
Aci Castello · San Gregorio di Catania · Catania · San Giovanni la Punta · Mascalucia · Sant'Agata li Battiati · Valverde (Sicilia)
Profilo di Giuseppe Spataro
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Sono Giuseppe Spataro, pianista laureato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose masterclass con pianisti di fama internazionale e ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali. Ho maturato esperienza sia come solista che come pianista accompagnatore, esibendomi in diverse realtà concertis...
Sono Giuseppe Spataro, pianista laureato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose masterclass con pianisti di fama internazionale e ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali. Ho maturato esperienza sia come solista che come pianista accompagnatore, esibendomi in diverse realtà concertistiche.
La mia formazione è in continua evoluzione: sono convinto che un buon insegnante non smetta mai di essere anche studente. Durante il mio percorso accademico ho approfondito vari aspetti legati alla didattica musicale, sviluppando un approccio basato sull’esperienza diretta e attiva dello studente. Nello specifico, ho affrontato tematiche legate all'ambito psico-pedagogico, antropologico e metodologico.
Credo che ogni allievo impari in modo diverso: il mio compito è individuare e valorizzare il metodo di apprendimento più naturale per ciascuno, così da renderlo efficace, motivante e sostenibile nel tempo. A partire dallo studio dei brani, costruisco percorsi che integrano tecnica, teoria ed espressività, sempre in funzione degli obiettivi personali dello studente.
Empatia, ascolto e cura del benessere dell’allievo sono per me fondamentali. La fiducia in sé stessi è uno degli strumenti più potenti per superare ostacoli e vivere la musica con serenità e gratificazione.
Ogni lezione è pensata con cura, rispettando i tempi e valorizzando il percorso individuale con dedizione e ascolto.
Alla luce di queste premesse, non credo in un metodo di insegnamento universale. Ogni percorso di apprendimento è unico e nasce da un lavoro di osservazione, ascolto e ricerca che prosegue anche oltre il tempo della lezione.