L’approccio metodologico sarà organizzato secondo criteri linguistici che partono dai bisogni comunicativi degli studenti; si presenterà perciò la lingua attraverso le varie funzioni comunicative in modo da fornire agli studenti l’opportunità di impadronirsi della lingua come strumento di immediata utilizzazione.
L’iter linguistico sarà organizzato in unità e sviluppato con criterio ciclico: dall...
L’approccio metodologico sarà organizzato secondo criteri linguistici che partono dai bisogni comunicativi degli studenti; si presenterà perciò la lingua attraverso le varie funzioni comunicative in modo da fornire agli studenti l’opportunità di impadronirsi della lingua come strumento di immediata utilizzazione.
L’iter linguistico sarà organizzato in unità e sviluppato con criterio ciclico: dalle funzioni più semplici a quelle più complesse, per poter procedere a ripetizioni sistematiche e ad ulteriori sviluppi di quanto già studiato.
L’approccio usato sarà di tipo funzionale-comunicativo, ritenuto il più adatto ad ottenere la competenza comunicativa degli alunni.
Per quanto riguarda le tecniche e strategie da applicare, verrà utilizzato il metodo “ learning by doing “, che consentirà di utilizzare gli aspetti positivi delle varie metodologie, a seconda dei reali bisogni degli alunni.
Si cercherà inoltre di curare l’insegnamento delle strutture grammaticali basandosi sul “metodo induttivo” cioè sollecitando una riflessione personale degli studenti sui meccanismi linguistici. I ragazzi saranno continuamente guidati ad un atteggiamento attivo anche durante la fase di ascolto, per facilitare ciò verranno utilizzati sussidi audio- visivi.
Per saperne di più
Vedi meno