Spesso si impara molto quando si è lo spettatore. Osservando il sistema scolastico e il suo atteggiamento verso l'apprendimento linguistico ho adottato il mio metodo, che va ad opporsi con forte contrasto a quello scolastico. La lingua non è solo un insieme di regole da apprendere, e non può assolutamente essere studiata solo su fogli di carta. La base della conoscenza linguistica è la conversazi...
Spesso si impara molto quando si è lo spettatore. Osservando il sistema scolastico e il suo atteggiamento verso l'apprendimento linguistico ho adottato il mio metodo, che va ad opporsi con forte contrasto a quello scolastico. La lingua non è solo un insieme di regole da apprendere, e non può assolutamente essere studiata solo su fogli di carta. La base della conoscenza linguistica è la conversazione e il dialogo. Il mio metodo dunque si basa su questo. L'insegnamento viene eseguito solo ed esclusivamente con la lingua che si cerca di imparare, in tal modo il nostro cervello si sforza a capire poiché è costretto, e dopo un po' di tempo sembrerà tutto più semplice. Ascoltare la lingua mentre viene parlata aiuta a comprendere i meccanismi, in tal modo diventa non più necessario studiare le regole grammaticali poiché risulta "spontaneo" usare le giuste nozioni. La pronuncia si migliora con l'ascolto ma soprattutto con la prova. Non si può imparare se non si osa, dunque mettiamo da parte le paure e i timori e facciamo un passo avanti. La timidezza è solo un muro da abbattere.
Per saperne di più
Vedi meno