Profilo di Ilaria Latini

Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare

Su di me

Ho iniziato lo studio del flauto all’età di sette anni e mi sono diplomata presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.
Subito dopo aver conseguito il diploma in conservatorio, mi sono iscritta all’Accademia Italiana del Flauto dove mi sono perfezionata sotto la guida del M° Michele Marasco, solista e didatta di fama internazionale.
Nell’ottobre 2013 mi sono esibita in in occa...
Ho iniziato lo studio del flauto all’età di sette anni e mi sono diplomata presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.
Subito dopo aver conseguito il diploma in conservatorio, mi sono iscritta all’Accademia Italiana del Flauto dove mi sono perfezionata sotto la guida del M° Michele Marasco, solista e didatta di fama internazionale.
Nell’ottobre 2013 mi sono esibita in in occasione della presentazione del libro “L’Uomo ombra” di Giampiero Bernardini, compositore, musicologo e didatta.
Sempre nel 2013, nel mese di dicembre, mi sono esibita in veste di solista con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Frosinone in un Concerto al Teatro Nestor della stessa città sotto la direzione del M° Gianluigi Zampieri, ultimo allievo del M° Franco Ferrara, col quale ho approfondito lo studio del repertorio orchestrale e del repertorio sinfonico e strumentale.
Nell’agosto 2014 mi sono esibita nuovamente come solista accompagnata dall’Orchestra Accademia “San Giovanni” (direttore: Keith Goodman) nel concerto di chiusura del “Nepi Festival 2014”.
Nel dicembre 2014 mi sono esibita in concerto in Duo con il pianista Yohanta Sottile, profondo cultore della letteratura pianistica e cameristica del XIX e XX sec., allievo del M° Michele Marvulli.
In seguito ho partecipato, in qualità di flautista, agli “Incontri Musicali Severino Gazzelloni” che si sono svolti a Roma dall’11 al 13 aprile 2015.
Sempre nel 2015 ho ricoperto il ruolo di flauto solista nell’orchestra “Ciociarian Chamber Orchestra” con la quale ho avuto modo di esibirmi in diverse occasioni (Festival Cinema e Ciociaria, Omaggio a Nino Manfredi, 70° anniversario della Liberazione, etc.).
In data 26 novembre 2016 mi sono esibita in occasione della prima edizione della manifestazione “Museo in Musica” presso il Museo Civico “R. Lambrechts” della città di Artena.
Il 16 dicembre 2017 mi esibisco nuovamente presso il Museo Civico “R. Lambrechts” in occasione della manifestazione culturale “Contaminazioni: suoni, immagini, parole”.
Il 19 luglio 2019 partecipo, in qualità di flautista, alla presentazione del libro "La Violenza Declinata" di Anna Silvia Angelini, evento organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale "L'Araba Fenice".
Nel dicembre 2020 ho partecipato alla registrazione del brano "San Giorgio e il Dragone" composto dal M° Danilo Bughetti.
Sempre nel 2020 divento docente di flauto traverso e propedeutica musicale presso la Scuola di Musica "La casa dell'Arte" (Genazzano) e presso il Centro Musicale Accademico CAM (Lariano).

Dopo il conseguimento del diploma in conservatorio ho partecipato a diverse masterclass e seminari, tra cui:
- "Lo studio del flauto e dell'ottavino attraverso la prassi esecutiva", masterclass tenuta dal M° Fabio Angelo Colajanni in occasione degli "Incontri Musicali Severino Gazzelloni" nel giorno 11 aprile 2015;
- "Il Flauto all'Opera", masterclass tenuta dal M° Matteo Evangelisti in occasione degli "Incontri Musicali Severino Gazzelloni" nel giorno 12 aprile 2015;
- "Musica moderna e contemporanea per il flauto nel segno di Gazzelloni", stage tenuto dai Maestri Fabio Angelo Colajanni, Matteo Evangelisti, Michele Marasco e Filippo Rogai in occasione degli "Incontri Musicali Severino Gazzelloni" nel giorno 12 aprile 2015;
- "Tecnica ed espressività nel repertorio solistico e passi d'orchestra", masterclass tenuta dal M° Michele Marasco in occasione degli "Incontri Musicali Severino Gazzelloni" nel giorno 13 aprile 2015;
- "Hands on the Music", masterclass tenuta da David Liebman nel giorno 14 aprile 2019;
- "Misteriosa Allemande - l'Allemanda della Partita BWV 1013 di Johann Sebastian Bach", masterclass tenuta dal M° Luigi Tufano nel giorno 20 maggio 2019.
- Seminario di primo livello "Yamaha ClassBand”.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online

Recensioni sulle mie lezioni

5
1 valutazioni
1
2
3
4
5
100%
M
Mario
Marzo - 2021
Preparata e metodica ma allo stesso tempo attenta alle esigenze degli allievi. Insegna flauto a mia figlia e allo stesso tempo aiuta me con delle semplici improvvisazioni jazz. Consigliatissima.
Per saperne di più
Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto