Sono Ilaria, ho 28 anni e ho da poco conseguito la laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea. Ho una grande passione per le lingue e predisposizione all'insegnamento maturate nel corso degli anni di università durante i quali ho avuto modo di studiare diverse lingue tra cui: inglese, francese, spagnolo e cinese.
Le mie esperienze nell'ambito dell'insegnamento son...
Sono Ilaria, ho 28 anni e ho da poco conseguito la laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea. Ho una grande passione per le lingue e predisposizione all'insegnamento maturate nel corso degli anni di università durante i quali ho avuto modo di studiare diverse lingue tra cui: inglese, francese, spagnolo e cinese.
Le mie esperienze nell'ambito dell'insegnamento sono iniziate nel 2022, anno in cui ho svolto il mio tirocinio presso la società Dante Alighieri di Siviglia. Mi sono occupata dei seminari di conversazione di italiano per gli alunni ai livelli A1, A2, B1, B2, C1. L'esperienza è stata decisamente positiva e ho ottenuto ottimi riscontri dagli altri insegnanti e alunni. In seguito, al termine del mio percorso di studi, ho iniziato la mia collaborazione con l'Istituto Venezia nel medesimo ruolo, con il quale collaboro tuttora.
La mia passione per le lingue si è rivelata fondamentale nell'insegnamento della mia lingua madre, in quanto mi ha permesso (soprattutto con gli studenti a livello base) di creare un contatto iniziale che mettesse l'alunno a proprio agio e che mi permettesse di non creare malintesi ai fini dell'insegnamento. Credo fortemente che per insegnare una lingua sia fondamentale creare un contatto umano oltre che linguistico, che avvicini studenti e insegnanti alle culture di provenienza per dare vita ad uno scambio culturale che vada oltre le barriere linguistiche. Dal momento che ogni studente è diverso credo sia limitante definire un vero e proprio metodo di insegnamento, tendo a rispettare le esigenze degli alunni in base alle proprie predisposizioni e difficoltà. Partendo da questo presupposto, ritengo sia molto utile lasciare molto spazio alla conversazione, a materiali audio-visivi e scritti di interesse dello studente come punto di partenza per approfondire grammatica e lessico.
Per saperne di più
Vedi meno