IL PERCORSO
Sono laureata in scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e vorrei mettere in pratica quella che da diversi anni è una necessità ovvero quella di pormi in contatto e confronto con il mondo dell'arte, nella direzione dell'insegnamento che è possibilità di scambio e crescita continuo non solo per l'alunno, ma anche per il docente.
Anni fa, tenni un corso di pittura e modellazion...
IL PERCORSO
Sono laureata in scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e vorrei mettere in pratica quella che da diversi anni è una necessità ovvero quella di pormi in contatto e confronto con il mondo dell'arte, nella direzione dell'insegnamento che è possibilità di scambio e crescita continuo non solo per l'alunno, ma anche per il docente.
Anni fa, tenni un corso di pittura e modellazione per un campo estivo all'Accademia di Teatro di Vittorio Veneto. Fu per me un'esperienza entusiasmante e che mi diede tanta energia; ho lavorato e interagito con bimbi e ragazzi dai 6 ai 12 anni. Le lezioni le gestivo interamente io, nella scelta di modalità, materiali e spazi, scoprendo ogni giorno quanto, con i giusti mezzi e la giusta apertura, si potesse creare un territorio di esperienza magico e stimolante.
Negli anni in genere ho sempre cercato e mi sono interfacciata con situazioni di confronto e progettazione, piuttosto che di partecipazione a, e realizzazione di eventi artistici e non solo. Da rappresentante d'istituto al liceo artistico, mi sono occupata ad esempio, di organizzare una giornata dell'arte che ha visto l'interazione degli studenti con artisti e esperti esterni al liceo nei più disparati ambiti, con laboratori attivi di pittura, fumetto, fast painting, grafica, design, fotografia, ma anche di teatro, musica, danza, cucina e altro ancora.
Negli anni di Accademia il mio percorso si è incentrato nell'approfondire la conoscenza dei materiali quali legno, pietra e ferro, imparando l'utilizzo in sicurezza di attrezzatura come motosega, saldatrice e flessibili. Ho partecipato e organizzato a mostre, eventi d'arte e tenuto workshop con la classe di scultura a Forte Marghera (VE).
LE LEZIONI
Prima cosa, conoscersi nelle intenzioni, lacune, necessità, ecc. E' importante a mio avviso, impostare le lezioni in base al soggetto che le richiede per renderle più utili e funzionali alla causa. Capire ad esempio, nel caso di uno studio a distanza, come lavorare alla pratica nella maniera più efficace, capendo strumenti, materiali, ecc. assieme.
CONTENUTI
L'esperienza fatta in questi anni, mi permette di mettere in gioco non solo l'ambito puramente plastico-scultore ma anche quello scenografico e architettonico, entro la misura dell'ambito di ricerca pratica e metodologica. Il metodo, per l'appunto, sarà il filo conduttore dell'esperienza che si andrà facendo con le lezioni, un metodo inteso come architettura che muove l'individuo nel suo fare e pensare, anche al momento dell'azione pratica e che appartiene in modalità diverse, ad ognuno di noi.
Per saperne di più
Vedi meno