non seguo mai una metodologia univoca perché ogni ragazzo è unico e spesso dipende anche dalla natura della materia umanistica o scientifica. tendenzialmente per le materie umanistiche uso schemi o mappe concettuali che inizialmente fornisco io ai ragazzi come modello, per poi insegnare loro come realizzarle sulla base delle loro preferenze e accompagnarli verso la realizzazione autonoma. mentre...
non seguo mai una metodologia univoca perché ogni ragazzo è unico e spesso dipende anche dalla natura della materia umanistica o scientifica. tendenzialmente per le materie umanistiche uso schemi o mappe concettuali che inizialmente fornisco io ai ragazzi come modello, per poi insegnare loro come realizzarle sulla base delle loro preferenze e accompagnarli verso la realizzazione autonoma. mentre per le materie scientifiche prima riprendo la parte teorica con esempi o ulteriori spiegazioni, oltre a quelle fornite in classe, fino a che i concetti non sono chiari e allora si può passare alla esecuzione degli esercizi prima guidati e poi in autonomia per verificare le competenze apprese.