Ritengo che il modo migliore per imparare una nuova lingua sia immergersi completamente nel mondo della lingua stessa! Leggere libri, guardare film e studiare i testi dei brani nella lingua che si vuole imparare. Durante le lezioni quindi, cercheremo il più possibile di parlare la lingua che l'alunno punta ad apprendere, " dimenticandoci" un po la nostra lingua di riferimento.
Ho insegnato itali...
Ritengo che il modo migliore per imparare una nuova lingua sia immergersi completamente nel mondo della lingua stessa! Leggere libri, guardare film e studiare i testi dei brani nella lingua che si vuole imparare. Durante le lezioni quindi, cercheremo il più possibile di parlare la lingua che l'alunno punta ad apprendere, " dimenticandoci" un po la nostra lingua di riferimento.
Ho insegnato italiano in classi di stranieri aventi come lingua di base, lingue differenti ( alcuni facevano riferimento al francese, altri all'inglese, altri esclusivamente a dialetti e lingue della propria terra di origine), superate le prime difficoltà di comprensione, il fatto di doverci esprimere principalmente nella lingua che gli studenti si accingevano ad apprendere, si è rivelato un punto di forza.
Un altro elemento importante per l'apprendimento, è orientare il programma in base ai fini: se si vuole imparare la lingua per pura curiosità e interesse personale verrà seguito un percorso e una metodologia, se invece l’obiettivo è l'apprendimento della lingua per fini lavorativi e professionali il programma sarà diverso e cosi via.
Le lezioni inizieranno con una presentazione dello studente e all'inizio di ogni lezione successiva lo studente dovrà contestualizzarsi nel tempo e nello spazio. Partendo da questa semplice base lo studente infatti si abitua all'ascolto e alla pronuncia di certe parole quotidiane e allo stesso tempo si ritrova ad incrementare il proprio vocabolario ( utilizzando parole come oggi/ieri/domani o i giorni della settimana e i mesi dell'anno), abituandosi già alle diverse forme e tempi verbali ( è/sarà/era) e ad i numeri ( indicando il giorno e l'anno in cui ci troviamo).
Successivamente ogni lezione sarà concentrata argomenti di grammatica e di lessico in riferimento ad ambiti specifici.
Una parte della lezione, o addirittura intere lezioni, saranno dedicate alla conversazione, lasciando più spazio allo studente per potersi raccontare e sviluppare capacità dialettiche.
Per saperne di più
Vedi meno