Già mentre frequentavo il liceo scientifico, mi sono appassionato alla matematica frequentando le Olimpiadi di Matematica, ottenendo risultati soddisfacenti, e ho iniziato da liceale a dare ripetizioni a studenti della mia età o più giovani. I miei studenti si sono sempre detti soddisfatti in quanto fornivo loro una panoramica della Matematica più vasta di quella che veniva presentata loro a scuo...
Già mentre frequentavo il liceo scientifico, mi sono appassionato alla matematica frequentando le Olimpiadi di Matematica, ottenendo risultati soddisfacenti, e ho iniziato da liceale a dare ripetizioni a studenti della mia età o più giovani. I miei studenti si sono sempre detti soddisfatti in quanto fornivo loro una panoramica della Matematica più vasta di quella che veniva presentata loro a scuola, in quanto quest'ultima è focalizzata sulla risoluzione degli esercizi piuttosto che sulla trattazione teorica degli argomenti. Tuttavia, senza conoscere la teoria soggiacente è difficile apprezzare la matematica, e ritengo questo uno dei motivi per cui sia tanto odiata dagli studenti che non la capiscono. Le mie lezioni sono strutturate spiegando la teoria (qualora ce ne sia bisogno) necessaria a risolvere gli esercizi pratici, che è quanto richiesto nelle verifiche in classe. I miei studenti iniziano ad apprezzare la matematica, cosa che precedentemente non riuscivano a fare. Sono laureato triennale in Matematica all'Università degli studi di Milano con 110 e lode, e ora sto finendo la Magistrale nella stessa università