Essendo in pensione, ho maturato una buona esperienza e un modo valido di instaurare un buon rapporto con alunni e studenti.Ho insegnato alle Superiori e alle Medie con soddisfazione, ho esperienza anche con ragazzi con difficolta' di apprendimento acquisita durante alcuni anni trascorsi come docente di sostegno.Ho lavorato anche nei corsi per lavoratori.
Amo insegnare, adeguandomi ai vari livel...
Essendo in pensione, ho maturato una buona esperienza e un modo valido di instaurare un buon rapporto con alunni e studenti.Ho insegnato alle Superiori e alle Medie con soddisfazione, ho esperienza anche con ragazzi con difficolta' di apprendimento acquisita durante alcuni anni trascorsi come docente di sostegno.Ho lavorato anche nei corsi per lavoratori.
Amo insegnare, adeguandomi ai vari livelli di partenza e alla forma mentis delle persone che si sono rivolte a me.Basilari nell' insegnamento sono non solo le competenze di base, ma anche la capacita'di trasferirle ad altri; credo di avere maturato questa capacita', anche grazie all' amore per questo " lavoro" che, comunque ,e' passione.
La prima cosa da fare per un docente durante una lezione privata e' mettere in azione la propria empatia, per posizionarsi sulla stessa lunghezza d' onda della persona che sta di fronte e capire le esigenze di chi vuole apprendere e le sue caratteristiche .Una volta instaurata la " messa in onda ", si procede all' insegnamento vero e proprio con metodologie che possono variare, a seconda di quanto viene richiesto ( chiarimenti di grammatica con schemi semplici e chiari, regole di pronuncia,conversazione, approfondimento del lessico,esercizi mirati scritti ed orali, formulazione di " actes de parole").Nel caso di studenti adulti, sara' lo stesso discente a richiedere esplicitamente cio' su cui deve puntare.Un manager, ad esempio, ha esigenze diverse da quelle di un alunno delle Medie o di un bambino della Scuola primaria di primo grado, che necessita di un approccio giocoso, associato ad immagini.
Per saperne di più
Vedi meno