Imparare ad osservare, porsi domande e cercare una risposta: ragionare. Sono sempre stato predisposto a "interrogare la realtà", per cercare di capirne lo "schema", il funzionamento, per tentare di inquadrarla in qualche "forma". Per imparare dagli errori: questo è un altro approccio poi...
Nel tempo ho imparato ad essere meno legato esclusivamente al pensiero, ad accettare di più il contributo d...
Imparare ad osservare, porsi domande e cercare una risposta: ragionare. Sono sempre stato predisposto a "interrogare la realtà", per cercare di capirne lo "schema", il funzionamento, per tentare di inquadrarla in qualche "forma". Per imparare dagli errori: questo è un altro approccio poi...
Nel tempo ho imparato ad essere meno legato esclusivamente al pensiero, ad accettare di più il contributo dell'esperienza. Cionondimeno, ho ancora una spiccata tendenza verso il cercare di capire, il "pensarci su". Questo penso sia anche il mio punto di forza nel contesto delle ripetizioni alle studentesse. Analizzare, capire a fondo (ma per gradi), fare più collegamenti (possibili) tra le cose...
Ho insegnato individualmente matematica, latino, filosofia e anche un po' di lingua tedesca...; ho affiancato una professoressa esperta nella gestione della didattica in una classe di 4^ e 5^ superiore; ho aiutato bambine di 5^ elementare nei compiti del doposcuola. In tutte queste esperienze ho sempre cercato di "inquadrare" i problemi e le difficoltà; di renderli possibilmente un po' più chiari al ragionamento. E' per questo che trovo più affine alla mia forma mentis la materia della filosofia.
Ho studiato anche la medicina per circa tre anni, all'università. Mi interessano il corpo umano, la salute e la malattia (benessere e malessere), per come l'essere umano tenta di "comprenderle" o di "dare loro un significato". Questa è anche antropologia, in verità!...
Vorrei mettermi a servizio delle difficoltà di apprendimento con un approccio a 360 gradi, quindi! Privilegiando la familiarizzazione con il pensiero. Non trascurando (possibilmente) nessun aspetto dell'essere umano: come la filosofia insegna (e le scienze umane tuttora testimoniano).
Buono studio a tutte.
Jacopo
Per saperne di più
Vedi meno