Da anni mi occupo di insegnamento musicale, confrontandomi con le più svariate età ed ambiti.
Ho intrapreso lo studio del flauto traverso all'età di 8 anni. Prima lo studio delle lingue al liceo ed in seguito la scelta di dedicarmi alla musicologia negli studi universitari, hanno contribuito ad ampliare i miei orizzonti conoscitivi, permettendomi di non focalizzarmi solo sull'apprendimento del mi...
Da anni mi occupo di insegnamento musicale, confrontandomi con le più svariate età ed ambiti.
Ho intrapreso lo studio del flauto traverso all'età di 8 anni. Prima lo studio delle lingue al liceo ed in seguito la scelta di dedicarmi alla musicologia negli studi universitari, hanno contribuito ad ampliare i miei orizzonti conoscitivi, permettendomi di non focalizzarmi solo sull'apprendimento del mio strumento. Ho sempre cercato, infatti, di affiancare più esperienze, sia in ambito lavorativo che artistico, nel tentativo di acquisire una professionalità che spaziasse tra varie discipline.
Sono diplomata in flauto traverso presso il conservatorio di Trento e laureata in musica da camera come biennio specialistico.
Ciò che penso è che sarebbe auspicabile che ogni persona potesse essere messa nelle condizioni, almeno una volta nella vita, di sperimentare una qualsiasi forma d’arte. Questo permette di diventare consapevoli della bellezza che l’essere umano è in grado di produrre. Le capacità creative, la fantasia, l’immaginazione che l’arte è in grado di sviluppare sono alla base di una sana crescita.
Le lezioni di musica partono dal presupposto che ognuno di noi si avvicina all'arte con esigenze, conoscenze, interessi diversi. Le lezioni proposte vanno nella direzione di una didattica individualizzata che sia in grado di corrispondere alle varie necessità del singolo.
Non è necessario cominciare già possedendo lo strumento, inizialmente si possono fare diversi "giochi" e attività sfruttando oggetti di uso comune come bottiglie di plastica, cannucce. L'approccio ad uno strumento come il flauto richiede molta pazienza soprattutto iniziale perchè l'emissione di un semplice suono a volte richiede un po' di tempo.
Per saperne di più
Vedi meno