Joachim Szepanski, tenore lirico, flautista, studioso della musica, di nazionalità tedesca e origini familiari polacche, trasferitosi a Palermo dal 2020, da quando è stato ospite del Teatro Massimo per il Parsifal di Wagner.
Ha iniziato la sua carriera professionale in Germania come avvocato.
Fin dalla gioventù ha sempre studiato il flauto, e successivamente è stato attratto sempre più anche dal...
Joachim Szepanski, tenore lirico, flautista, studioso della musica, di nazionalità tedesca e origini familiari polacche, trasferitosi a Palermo dal 2020, da quando è stato ospite del Teatro Massimo per il Parsifal di Wagner.
Ha iniziato la sua carriera professionale in Germania come avvocato.
Fin dalla gioventù ha sempre studiato il flauto, e successivamente è stato attratto sempre più anche dal canto, sua passione in gioventù, tanto da impegnarsi in molti anni di formazione vocale con maestri di livello internazionale della tecnica Belcanto e Melocchi, quali Mario Trelles Diaz e Filippo Kim (tenore solista per molti anni dei Teatri in Italia), e cambiare il corso della sua vita.
È stato primo flautista e direttore dell'orchestra di una comunità religiosa di Gelsenkirchen e Recklinghausen.
Ha fatto parte di un quintetto di fiati in Dortmund.
Ha partecipato in concerti come flautista solista e in gruppo in diverse chiese in Germania.
Nonostante il tardivo inizio come tenore è stato ospite di alcuni cori lirici, in diversi teatri d'opera in Europa, e per molti anni anche con spettacoli itineranti, come tenore solista.
Nel 2022 è stato Tenore del coro in Carmina Burana di Carl Orff, a Palermo, Palazzo Steri.
Per saperne di più
Vedi meno