Il metodo direi che lo scegliamo insieme in base alle tue esigenze e a come io posso aiutarti.
Sono uno sceneggiatore, leggo e ascolto tanto. Soprattutto osservo. Non credo ci sia un unico metodo, ma un possibile metodo adatto a ciascuno.
In breve su di me, ho studiato cinema all'università e in una scuola pratica di cinema. E mi sono specializzato come sceneggiatore con un master e con Fondazion...
Il metodo direi che lo scegliamo insieme in base alle tue esigenze e a come io posso aiutarti.
Sono uno sceneggiatore, leggo e ascolto tanto. Soprattutto osservo. Non credo ci sia un unico metodo, ma un possibile metodo adatto a ciascuno.
In breve su di me, ho studiato cinema all'università e in una scuola pratica di cinema. E mi sono specializzato come sceneggiatore con un master e con Fondazione fare cinema di Marco Bellocchio. Ho scritto diversi cortometraggi e alcuni li ho anche già diretti (eh sì, sono anche un giovane regista). Collaboro come selezionatore in alcuni film festival di cortometraggi e sto lavorando ai primi progetti di lungometraggio anche. In questi mesi autunnali sto seguendo la post produzione di due cortometraggi girati a inizio e fine estate e ho iniziato a scrivere tre nuovi progetti, un documenatario e due cortometraggi.
Mi piacerebbe trovare come dicevo sopra il giusto metodo con l'alunno. Preferirei lezioni più interattive che frontali, dove imparare e studiare anche con esercitazioni e laboratori di scrittura creativa. O parlare di cinema e film. O di arte, o letteratura. Mi piacerebbe cercare di andare incontro alle esigenze del mio eventuale alunno o alunna. E instaurare innanzitutto un rapporto umano, di scambio e ascolto. Da insegnate vorrei poter dare, ma anche ricevere, in modo tale che anche io possa crescere e arricchirmi. Non mi interessa tanto l'insegnamento sterile e freddo, vorrei qualcosa di più coinvolente per me e per l'alunno anche. Dobbiamo imparare e divertirci. Credo che sia una maniera decisamente più utile per studiare.
Per saperne di più
Vedi meno