Quando seguo i bambini nello svolgimento dei compiti, il mio obiettivo non è soltanto aiutarli a “fare”, ma soprattutto a capire e trovare un senso in ciò che studiano. Credo molto in un metodo basato sull’ascolto, sul dialogo e sul divertimento, perché ogni bambino ha un modo diverso di imparare e il primo passo è sempre mettersi nei suoi panni.
Durante gli anni in cui ho svolto attività di aiu...
Quando seguo i bambini nello svolgimento dei compiti, il mio obiettivo non è soltanto aiutarli a “fare”, ma soprattutto a capire e trovare un senso in ciò che studiano. Credo molto in un metodo basato sull’ascolto, sul dialogo e sul divertimento, perché ogni bambino ha un modo diverso di imparare e il primo passo è sempre mettersi nei suoi panni.
Durante gli anni in cui ho svolto attività di aiuto compiti, sia in modo indipendente che all’interno del servizio civile, ho imparato quanto sia importante creare un clima sereno, in cui il bambino possa sentirsi libero di fare domande e di esprimere le proprie difficoltà senza timore di sbagliare.
Quando un alunno mostra disinteresse o fatica per una materia, cerco sempre di trasformare lo studio in qualcosa di più vicino a lui. Se, ad esempio, un bambino “odia” la storia, provo a raccontarla come una serie di avventure, collegandola a curiosità, film, personaggi o passioni che conosce. In questo modo, le date e gli eventi diventano parte di un racconto, non di una lista da memorizzare.
Uso un linguaggio semplice e accessibile, adatto alla loro età, e incoraggio sempre il dialogo: spiego, ma ascolto molto. Credo che imparare debba essere un percorso condiviso, non una lezione frontale. L’obiettivo è aiutarli a costruire fiducia nelle proprie capacità e a scoprire che, anche dietro la materia che meno amano, si può nascondere qualcosa di interessante. L’obiettivo finale è che, dopo ogni incontro, lo studente torni a casa contento, soddisfatto e con la sensazione di aver davvero imparato qualcosa di nuovo — e magari anche con un po’ più di fiducia in se stesso.
Per saperne di più
Vedi meno