Kevin Grieco, nato a Policoro (MT) il 17 aprile 1996. Inizia gli studi in Chitarra Classica all’età di 10 anni per poi proseguire il percorso di formazione presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera. Nel corso degli anni si appassiona al mondo del Jazz e consegue i diplomi accademici di I e II livello in Chitarra Jazz, entrambi con il massimo dei voti e lode, sotto la guida dei maestri Domeni...
Kevin Grieco, nato a Policoro (MT) il 17 aprile 1996. Inizia gli studi in Chitarra Classica all’età di 10 anni per poi proseguire il percorso di formazione presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera. Nel corso degli anni si appassiona al mondo del Jazz e consegue i diplomi accademici di I e II livello in Chitarra Jazz, entrambi con il massimo dei voti e lode, sotto la guida dei maestri Domenico Caliri e Luigi Masciari. Consegue successivamente anche il Diploma in Chitarra (V.O.) con votazione di 10/10.
Durante gli studi frequenta svariate masterclass e corsi di specializzazione con docenti di alto livello professionale tra cui: Peter Bernstein, Jed Levy, Roberto Gatto, Gegè Telesforo, Dado Moroni, Roberto Cipelli, Bobby Watson, Pietro Iodice, Francesco Angiuli, Giampiero Locatelli. Ha partecipato nel 2018 alla 30esima edizione dei Seminari di Nuoro Jazz.
Nel corso della sua giovane carriera ha già avuto modo di esibirsi in rassegne Jazz, Festival ed eventi tra cui: Gezziamoci, Jazzit Fest (2019), Festival Nuoro Jazz (2018), Majatica Jazz Festival (2018), Case Ospitanti e Rock in’ 1000 (2016). Ettore Fioravanti, Luigi Masciari, Roberto Cipelli, Karima, Tino Tracanna, Domenico Caliri, Attilio Zanchi, Pietro Iodice, Cristiano Arcelli e altri. Collaborando inoltre con l’orchestra della Magna Grecia e l’Orchestra Sinfonica di Matera.
Dal 2017 è volontario all’associazione culturale Onyx Jazz Club Matera, attraverso la quale ha preso parte all’organizzazione del Gezziamoci (rassegna riconosciuta dal Mic attraverso il Fondo Unico dello Spettacolo FUS), giunto nel 2021 alla sua 34esima edizione, curandone la comunicazione e gli aspetti logistici e tecnici dei concerti, tra i quali: Henri Texier Quartet (2017), Uri Caine Trio (2017), Daniel Karlsson Trio (2018), Jan Garbarek (2019), Collettivo Onyx & Paolo Fresu (2019), Paolo Fresu Quintet (2020), etc.
Dal 2020 diventa direttore artistico dell’Onyx Jazz Club realizzando in breve tempo già numerosi concerti tra cui: Bill Frisell (2021), Kurt Rosenwinkel (2021), Rita Marcotulli (2021), Tullio De Piscopo (2021), etc.
Dal 2019 è segretario di produzione del Festival Duni. Festival Internazionale di musica barocca, giunto nel 2021 alla sua 22esima edizione. Il festival è riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, oltre ad essere tra i pochi membri nell’Italia meridionale del REMA (Réseau Européen des Festivals de Musique Ancienne).
Dal 2022 collabora nella produzione ed organizzazione dei concerti dell’OSM Orchestra Sinfonica di Matera, una delle nuove orchestre candidate a diventare ICO.
La mia metodologia d'insegnamento è basata su di un percorso pratico sullo strumento, approfondendo di volta in volta gli aspetti tecnici, armonici e ritmici che l'alunno incontrerà durante il percorso.
Ogni lezione sarà guidata da materiali scritti (libri, trascrizioni, brani ed esercizi) che aiuteranno l'alunno a focalizzare i concetti per poi poterli applicare in maniera naturale sullo strumento.
Con chi desidera si approfondiranno anche vari aspetti di preparazione ai live (strumentazione, elettro-acustica, effettistica, etc.)
Le mie lezioni sono rivolte ad ogni alunno abbia voglia di approfondire il mondo della chitarra elettrica. Particolarmente consigliato per preparazione ad esami di ammissione in conservatorio, con lezioni focalizzate al superamento dell'esame di ammissione.
Possibilità di fare lezioni di armonia, solfeggio, ritmica, ear trainig e storia della musica jazz per esami in conservatorio e/o accademie.
Per saperne di più
Vedi meno