Ciao futuro/a studente/essa!
Cerco sempre di strutturare le mie lezioni in due parti, una dedicata alla teoria e l'altra alla pratica, sia per assorbire i concetti di volta in volta, mantenendo una costanza nello studio, che per allenarsi a saperli applicare autonomamente prima che bene (è importante imparare a fare l'esercizio ovviamente, ma è più importante avere l'attitudine a sbrigarselo da s...
Ciao futuro/a studente/essa!
Cerco sempre di strutturare le mie lezioni in due parti, una dedicata alla teoria e l'altra alla pratica, sia per assorbire i concetti di volta in volta, mantenendo una costanza nello studio, che per allenarsi a saperli applicare autonomamente prima che bene (è importante imparare a fare l'esercizio ovviamente, ma è più importante avere l'attitudine a sbrigarselo da soli impegnandosi! Ed è questo che vorrei insegnare prima di tutto). Di solito mi piace fornire dei miei schemi personali che preparo apposta per lo studente, e ci tengo al contempo a far allenare lo studente a fare degli schemi anche da sé. Per le lingue, soprattutto, ma anche per altre materie, mi piace usare dei contenuti multimediali efficaci, soprattutto da youtube, affinché l'apprendimento sia più veloce e rimanga più impresso: infatti per una lingua come l'inglese li ritengo ottimali. In linea di massima mi adatto molto allo studente in questione, ai suoi tempi e alle sue esigenze, per cui le modalità di lezione variano in base a queste cose, pur sempre con l'obiettivo di lasciare lo studente il più possibile "da solo con l'esercizio" piuttosto che fornire io stessa una celere risposta che potrebbe privarlo dall'allenarsi al ragionamento autonomo, che ritengo importantissimo.
Per saperne di più
Vedi meno